Mediaset Premium, calcio

Mediaset Premium: “Vogliamo proporre un calcio più ruspante”. Con i playoff di Champions League è partita una stagione che sarà decisiva anche per il destino di Mediaset Premium, che si è garantita la possibilità di trasmettere la massima competizione calcistica continentale in esclusiva per i prossimi tre anni con un investimento di ben settecento milioni di euro, ma ora il riscontro positivo da parte degli abbonati è davvero fondamentale.

All’indomani della gara della Lazio contro il Bayer Leverkusen, trasmessa anche in chiaro su Canale Cinque, gli ascolti sono stati più che positivi ed è per questo che ora la piattaforma di Cologno Monzese ha voluto chiarire le aspettative in vista dei prossimi mesi sottolineando una differenza di rilievo rispetto al “rivale” Sky: “Vogliamo inventare un nuovo modo di proporre il calcio, meno patinato e più ruspante – ha detto il direttore dei contenuti Premium Yves Confalonieri.

Le ambizioni per la nuova stagione sono quindi tante, anche se è importante ribadire un altro cambiamento rispetto al passato: “Per la prima volta abbiamo una strategia difensiva – ha detto il direttore di Premium Sport Alberto Brandi – il nostro spirito è incarnato da Ciro Ferrara“. L’ex difensore e allenatore della Juventus, infatti, è uno dei nuovi “talent”, ovvero i professionisti del mondo del calcio che commenteranno gli eventi. Con lui ci sono anche Paolo Rossi, Alessandro Lucarelli, Daniele Massaro, l’ex arbitro Mauro Bergonzi e la sua ex collega e modella Elena Tambini.

La Champions League in esclusiva è certamente il piatto forte della programmazione di Mediaset Premium, anche se il Biscione potrà scegliere di volta in volta se mandare in chiaro una partita del martedì o del mercoledì: non sarà mai quella della Juventus almeno per tutta la fase a gironi, e settimana prossima in chiaro sarà trasmesso il ritorno del playoff fra Monaco e Valencia, mentre Bayer Leverkusen-Lazio sarà sulla pay.

Premium Sport punta inoltre a valorizzare i contenuti della Serie A e i diritti d’archivio di 15 squadre, che includono l’esclusiva pay delle conferenze stampa della vigilia. Conquistati anche i diritti accessori, che permetteranno di trasmettere le immagini dagli spogliatoi e la priorità delle interviste al termine delle gare.

Piccinini sbarca su Twitter. Annunciata inoltre una forte attenzione ai social network, tanto che sbarcherà su Twitter e Facebook Sandro Piccinini, storica voce di Mediaset, le cui telecronache hanno ispirato decine di profili fake, spesso esilaranti.

PrecedenteLe telecamere di Sky Sport in diretta da Riccione per l’esordio della Serie A
SuccessivoA New York arriva “The Pirlo”, il panino dedicato al centrocampista italiano
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.