Sky punta forte sulla tecnologia e dalla prossima stagione proporrà un nuovo strumento chiamato “Sky match analysis” a supporto dei commenti tecnici del pre e post partita. La “match analysis” – che altro non è se non l’analisi di una o più partite di calcio attraverso strumenti di scouting tecnologico, statistica e analisi video – non poteva rimanere a lungo confinata nelle pagine sulle curiose evoluzioni del nostro calcio senza accedere ad un nuovo livello.
In realtà non si tratta di una novità assoluta. Ciò che per anni ha fatto Adriano Bacconi (ora componente dello staff di Roberto Mancini all’Inter) in Rai è sostanzialmente la stessa cosa. Almeno a livello di discussione e di strumenti a disposizione. Cambierà, a quanto pare, il livello tecnologico dei software e l’utilizzo di effetti scenici particolarmente impattanti.
Già a fine anni ’90 Massimo Ugolini (non il giornalista, ma l’attuale osservatore e preparatore atletico di Mircea Lucescu allo Shaktar Donetsk, ai tempi collaboratore della Digitalsocccer project dello stesso Adriano Bacconi) su Telemontecarlo elaborava le prime tabelle statistiche per dare più spessore tecnico ai commenti in studio.
Dal 2000 in poi con Digitalsoccer entrata nell’orbita Panini diverse altre trasmissioni hanno inserito contributi tecnico-tattico-statistici e elaborazioni video nei programmi. In particolare la Rai non si è mai fatta mancare, da Euro2000 in poi, qualche commentatore specializzato. Per la prima volta ai mondiali nippocoreani del 2002 ad esempio Aldo Dolcetti (sempre scuderia Digitalsoccer, ora collaboratore di Max Allegri alla Juventus) fu tra i commentatori di studio maggiormente indirizzati in questo senso.
Negli anni numerosi ex calciatori si sono cimentati a commentare clip arricchite da elementi grafici in grado di spiegare situazioni di gioco. In particolare si ricorda Gianluca Vialli in Champions League.
Ora arriveranno strumenti nuovi tra cui nuovi studi, videomapping, realtà aumentata e grafiche 3D. Tutta da vedere e capire l’applicazione, e soprattutto il tipo di contributo tecnico tattico che sarà in grado di dare il commento da studio.
A supporto ci saranno le statistiche Opta, una società inglese che da anni ha un rapporto privilegiato con la Premier League (sul sito whoscored.com si possono peraltro trovare le stesse statistiche in diretta su tutte le partite di serie A e dei principali campionati) ma che in Italia spesso fornisce dati alla Gazzetta dello sport e ad altri quotidiani.
E tra le proposte ci sarà pure la novità dello studio mobile per le grandi notti del calcio italiano: Sky Sport porta lo studio condotto da Marco Cattaneo tra la gente, il debutto sarà il 22 agosto in diretta da Riccione immersi nella movida estiva.
“Alta Definizione migliorata e raffinata, per tutte le partite in diretta, e una nuova esperienza di visione con Sky Tech e Sky Match Analysis, per analizzare le gare come se si fosse allenatori”. Così Sky ha lanciato le sue novità nelle presentazioni estive. Interessante sarà soprattutto capire su cosa si concentreranno le discussioni, quale effettivo contributo verrà dato dalla statistica e quale capacità di lettura dei dati manifesteranno i vari ex calciatori e commentatori chiamati a discutere. Sarà probabilmente questa la novità più interessante della Serie A 2015-2016.