Serie a sponsorizzazioni – Ammonta a 92,15 milioni di euro il valore totale degli sponsor di maglia della serie A in questa stagione 2015/16. Una buona notizia: il valore è in ripresa rispetto a due stagioni fa, quando il valore complessivo era di 69 milioni di euro. Inoltre, rispetto a un anno fa, sono solo cinque le squadre senza main sponsor, contro le sette dello scorso anno a inizio campionato. La notizia meno buona è che, rispetto alle stagione 2012/13 e 2014/15, non c’è però stata grossa evoluzione: sia tre stagioni fa che nell’ultima, il valore totale era di 84 milioni di euro.

Per calcolare il valore relativo alla Serie A, abbiamo incrociato i dati forniti dall’annuale studio di Sport Economy “Jersey Sponsor Index” con i dati in nostro possesso e tratti dai bilanci societari dei vari club. La classifica comprende i tre tipi di sponsorship in Serie A: main sponsor, il secondo sponsor e quello retro (cioè dietro la maglia).

A comandare la classifica non ci sono grandi del nostro campionato, ma il Sassuolo: la squadra di Giorgio Squinzi può contare su un assegno annuale da 22 milioni firmato Mapei, che detiene anche i naming rights dello stadio di Reggio Emilia, dove il Sassuolo gioca le proprie gare casalinghe. Seguono la Juventus con Jeep e il Milan con Emirates, entrambe con 17 milioni di euro. Entrambe prevedono, oltre a tale floor, un tetto di bonus massimo di 3 milioni di euro.

Quindi c’è la Pirelli, main sponsor dell’Inter a 13 milioni (e con il contratto in scadenza), segue il Napoli, primo tra le grandi ad avere il doppio sponsor: Lete (primo sponsor) e Pasta Garofalo portano nelle casse degli azzurri 9,7 milioni di euro annui.

Seguono: Atalanta (Suisse Gas/Elettrocanali) con 2,5 milioni, Torino (Suzuki Vitara/Tecnoalarm) con 2 milioni, Chievo Verona con il classico Paluani alla quale si aggiungono altri due brand come Payexe Nobis a 1,5 milioni, l’Hellas Verona sempre con 1,5 milioni grazie al doppio sponsor Metano Nord e Leaderform Sec Ponteggi. Il Frosinone neo promosso ha due sponsor: Banca Popolare del Frusinate e Gala 7-Sette: valore 1,2 milioni. L’Empoli da Gensan, Computer Gross e Ngm prende 1,1 milioni. Il Bologna dal nuovo sponsor Faac 1 milione, così come l’Udinese da Dacia. Il Carpi con Azimut guadagna 0,7 milioni.

Una parte della classifica è dedicata alle squadre senza main sponsor: la Fiorentina ha sì Save The Children, ma è uno sponsor no profit. La Sampdoria da Tempotest ne prende 0,5. Il Genoa da Leaseplan ricava 450 mila euro, Palermo, Lazio e Roma sono ancora alla ricerca di uno sponsor.

sponsor serie a 2015 2016

 

PrecedenteCalciomercato, Vidal: “Cifre assurde, i giocatori dovrebbero costare meno”
SuccessivoUdinese, i tifosi dicono no allo sponsor nel nome dello stadio
Classe 1984. Siciliano di nascita, romagnolo d’adozione, giornalista sportivo per vocazione. Tanta stampa locale (Corriere di Romagna, Resto del Carlino), poi il salto a Milano: master “Tobagi”, Sky.it, Libero, Linkiesta, Pagina99.

1 COMMENTO

Comments are closed.