Azzurri stars, una grande iniziativa che sta riscuotendo successo sin dal primo giorno. Ebbene si, è stata accolta con entusiasmo in Congo la squadra degli Azzurri Stars. A Brazzaville la formazione composta da ex-calciatori, tra i quali i campioni del mondo Cannavaro, Zambrotta e Perrotta, e’ stata seguita soprattutto al momento di scendere in campo per il primo allenamento, che si e’ svolto allo stadio Massamba-Debat.

Guidati dal presidente dell’Associazione Italiana Allenatori (AIAC) e direttore della Scuola Allenatori di Coverciano Renzo Ulivieri, gli Azzurri sono apparsi tutti in forma, malgrado i capelli bianchi di qualcuno di loro. “Ci sentiamo ambasciatori del calcio italiano – ha dichiarato Stefano Tacconi – e vogliamo portare in giro, oltre a tanti giocatori importanti, anche la cultura del nostro calcio. Ci fa piacere essere ancora applauditi negli stadi, significa che abbiamo fatto qualcosa di importante nel corso della nostra carriera“.

Tacconi, Ulivieni, Zambrotta, Cannavaro e altri ex giocatori, rappresentano la storia calcistica della Nazionale italiana. “L’accordo di collaborazione con la Federcalcio congolese – ha aggiunto Ulivieri – metterà a disposizione degli amici africani le conoscenze della nostra scuola tecnica. Lo sviluppo del calcio passa attraverso il miglioramento dei suoi formatori, ed e’ per questo che il primo passo sarà assistere i congolesi nel creare qui una buona scuola allenatori“.

Oggi alle 14 (le 15 italiane) l’appuntamento clou con la gara tra Azzurri Stars e una squadra di vecchie glorie del Congo. La partita si svolgera’ nel nuovissimo “Stade de l’Unite'” appena inaugurato per i Giochi Olimpici Africani. Prima della gara e’ prevista una visita al centro di formazione della Federazione Congolese, dove verra’ anche siglato un accordo di cooperazione per lo sviluppo del calcio locale e la formazione dei suoi quadri tecnici.

L’iniziativa è organizzata dalla Figc in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), il Ministero degli Esteri, l’Associazione Italiana Calciatori (Aic) e il Comitato per Roma 2024 e si inserisce all’interno di un quadro più ampio di collaborazione tra la Federcalcio e il Governo, un’intesa volta a valorizzare l’immagine del Made in Italy nel Mondo.

PrecedenteInter, Moratti: “Obiettivo terzo posto e anche qualcosa di meglio”
SuccessivoReal Madrid, Florentino Perez chiede perdono a Keylor Navas, lui vuole l’aumento
Laureato in scienze politiche, ha frequentato il master in 'Informazioni multimediali e giornalismo economico' presso il Sole24Ore.