Bilancio Juventus 2015 – La Juventus ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2015 con un utile netto di 2,3 milioni di euro. Si tratta del primo risultato netto positivo dopo 5 stagioni chiuse con i conti in rosso. Il risultato raggiunto dal club presieduto da Andrea Agnelli è significativo poiché la Juventus è riuscita a coniugare l’obiettivo di essere competitiva e vincente sul campo con l’equilibrio economico finanziario.

Fondamentale per raggiungere l’utile è stato il cammino della squadra di Massimiliano Allegri nella scorsa edizione della Champions League. Grazie al raggiungimento della finale di Berlino, poi persa con il Barcellona di Messi, Neymar e Suarez, il club bianconero ha visto i ricavi della gestione caratteristica (escluse dunque le plusvalenza sulle cessioni dei calciatori) crescere di circa 40 milioni, attestandosi a 328,5 milioni rispetto ai 279 milioni dell’esercizio 2013/14.

Comprese le plusvalenze, che nell’esercizio chiuso al 30 giugno 2015 si sono attestate a  19,7 milioni, i ricavi registrati nel bilancio Juventus 2015 ammontano a 348,2 milioni. In ogni caso si tratta di un risultato straordinario, considerato che per la prima volta nella storia un club italiano ha superato la soglia dei 300 milioni di ricavi al netto della plusvalenze.

Bilancio Juventus 2015
Bilancio Juventus 2015

Bilancio Juventus 2015 – I costi operativi

Sul lato dei costi il bilancio Juventus 2015 evidenzia un aumento dei costi del personale tesserato per 11 milioni (+6,5% rispetto al bilancio Juventus 2014) e non tesserato per 3,4 milioni. In crescita nel bilancio Juventus 2015 anche gli ammortamenti sui diritti alle prestazioni sportive dei calciatori per 7 milioni e degli oneri di gestione dei diritti dei calciatori per 3,3 milioni.

Il risultato netto registrato nel bilancio Juventus 2015 avrebbe potuto essere anche più consistente. Sull’ultima riga di bilancio ha pesato infatti l’effetto negativo dell’Irap (8 milioni nel bilancio Juventus 2015 dai 7,2 milioni del bilancio Juventus 2014), che penalizza fortemente le imprese con alti costi del personale.

Bilancio Juventus 2015 – Patrimonio netto e indebitamento

Il patrimonio netto al 30 giugno 2015 è pari a 44,6 milioni, in aumento rispetto al saldo di 42,6 milioni del 30 giugno 2014. Al 30 giugno 2015 l’indebitamento finanziario netto ammonta a 188,9 milioni, in miglioramento di 17,1 milioni rispetto al dato di 206 milioni del 30 giugno 2014. Al decremento del debito hanno contribuito flussi positivi della gestione operativa (+55,9 milioni) parzialmente compensati dagli esborsi cash legati alle campagne trasferimenti (-25,7 milioni) e da altre uscite di cassa.

Bilancio Juventus 2015 – Gli effetti del calciomercato sul bilancio

Il calciomercato relativo alla stagione 2014/15 (sessione estiva e invernale) e la risoluzione delle compartecipazioni avvenuta nel giugno scorso hanno comportato complessivamente un aumento del capitale investito di 52,2 milioni derivante da acquisizioni ed incrementi per 74,6 milioni e cessioni per 22,4 milioni.

La cessioni e le risoluzioni di compartecipazioni hanno generato plusvalenze nette per 19,7 milioni. Nel bilancio Juventus 2015 sono state contabilizzati anche gli effetti negativi relativi alle cessioni di Carlos Tevez (-0,3 milioni) e Fernando Llorente (-1,5 milioni).

PrecedenteUefa, il piano antidoping 2015/2016 sarà “il più ambizioso della storia del calcio europeo”
SuccessivoPer De Gea arriva il rinnovo con il Manchester United fino al 2019

5 COMMENTI

  1. Mi potete spiegare a cosa è dovuta la differenza tra i 19,7 di plusvalenza e i circa 23,5 indicati nel comunicato come proventi da gestioni calciatori? Le minusvalenze di llorente e tevez non saranno presenti nel bilancio 15/16 ma perchè dato che sono avvenute dopo il 30 giugno? Grazie

    • E’ vero. C’è questa discrepanza tra quanto indicato come plusvalenze nette e quanto indicato nella tabella alla voce proventi da gestione calciatori. Appena depositano il bilancio leggiamo la nota integrativa e lo capiamo.
      Su Llorente e Tevez, formalmente, sono svalutazioni e non minusvalenze e dunque registrate nel bilancio al 30 giugno 2015.

  2. Volevo fare un osservazione rigardo i futuri sponsor della Juventus. Ho notato che tra 6 anni scadranno in concomitanza: sponsor con Jeep, sponsor adidas e anche il diritto di name right sullo stadio con Sportfive. La juventus ha pianificato tutto ciò o è solo una strana coincidenza? Grazie

Comments are closed.