L’acquisizione del 70% del club
Emblematico proprio il caso dell’anno post-Triplete: a fronte di una diminuzione dei costi operativi grazie anche all’abbattimento del costo del personale, il club non era riuscito ad aumentare i propri ricavi, che erano anzi diminuiti passando da 249 milioni a 216. Insomma, l’Inter non era riuscita a monetizzare la stagione più vincente da lei vissuta nella propria lunga storia.
Per Moratti era quindi arrivato il momento di vendere, per imprimere al club una nuova direzione, più aziendalista. Dopo una trattativa che sembrava andata a buon fine con la China Railway Construction Corporation per una cessione della quota del club che prevedeva anche il loro coinvolgimento nel nuovo stadio di proprietà, Moratti ha intavolato un lungo dialogo con Erick Thohir. A maggio 2013 si parlava dell’acquisito di una quota della società nerazzurra compresa tra il 40 e il 49 per cento. In piena estate, però, Thohir ha alzato l’asticella, puntando dritto ad oltre il 70% della “Beneamata”.
A metà ottobre del 2013 arriva l’ufficialità attraverso un comunicato: «International Sports Capital (“ISC”), società indirettamente posseduta da Erick Thohir, Rosan Roeslani e Handy Soetedjo, tre importanti uomini d’affari indonesiani, diventerà l’azionista di controllo dell’Inter con una partecipazione del 70% attraverso un aumento di capitale riservato». Di fatto, Thohir ha usato una società veicolo (di cui era azionista di maggioranza) per acquistare la maggioranza del club sottoscrivendo un aumento di capitale riservato da 75 milioni di euro e accollandosi debiti per 180 milioni legati all’Inter. Il pagamento effettuato dal magnate indonesiano e dai soci è servito per dare nuova linfa a un capitale societario minato dalla perdita di 79,82 milioni evidenziata dal bilancio 2012/13.
Moratti alla fine dell’operazione si ritrovò con il 28,3% delle quote (attraverso la Internazionale holding), mentre Pirelli si tenne l’1,6% e lo 0,1% ai piccoli azionisti. Un mese dopo, a novembre, viene ufficializzato il nuovo cda, composto da Thohir, da Rosan Roeslani, Handy Soetedjo, Thomas Shreve, Hioe Isenta, Angelomario Moratti, che resta vicepresidente, Rinaldo Ghelfi e Alberto Manzonetto. Massimo Moratti presidente onorario. “In questi mesi sono state gettate le basi per l’Inter del futuro grazie a Mazzarri. Nei prossimi 2-3 anni sarà una grande sfida per portarla tra i primi 10 club al mondo”, spiegò Moratti.
Gli attriti con Moratti, il riassetto societario e l’arrivo di Mancini
Ai giornali bastò però meno di un mese dall’insediamento della nuova governance, per scrivere dei primi attriti da Moratti e Thohir sulla gestione della società. Con il primo che si affrettò subito a chiarire: “Mi spiace che siano uscite certe voci e mi spiace soprattutto per Thohir, che è una persona per bene e sta agendo soltanto per il bene dell’Inter: posso assicurare che fra me e lui non c’è stato nessun attrito e non c’è nessun gelo”. Thohir dal canto suo si è dato da fare sul mercato, comprando al tecnico un acquisto di peso come Hernanes dalla Lazio per 18 milioni di euro. Ma le rivoluzioni riguardano soprattutto la scrivania: nei mesi successivi arrivò a Milano un nuovo ceo, Michael Bolingbroke.
Una figura professionale altamente specializzata. Bolingbroke aveva ricoperto la carica di dirigente al Manchester United, dove si era distinto soprattutto nella massimizzazione dei ricavi dell’Old Trafford. L’intento di Thohir si era confermato quindi quello di trasformare il club in un’azienda che mirasse all’autosufficienza economica. Un nuovo modello di business che nel tempo ha presentato una controparte: la frattura con Moratti è destinata ad allargarsi. Con il passare del mesi l’ex proprietario ha dovuto subire i rimbrotti pubblici dell’indonesiano («I club non sono più giocattoli nelle mani dei proprietari») e dello stesso Bolingbroke («Vogliamo raddrizzare ciò che è andato storto in passato»), che a loro modo hanno espresso pareri negativi sulla precedente gestione economica. Una situazione che, unita alla ridotta capacità decisionale su aspetti importanti come la scelta del tecnico, hanno portato l’ex proprietario alle dimissioni da presidente onorario ad ottobre del 2014. E con lui, alle dimissioni dei componenti del cda in quota Moratti.
L’arrivo di Mancini come nuovo tecnico è arrivata in un momento di grande riassetto, di cui il cambio di panchina in fondo faceva parte. Perché oltre al campo ed alla panchina, le grandi rivoluzioni avevano riguardato anche la parte finanziaria. Con il bilancio 2013/14 che aveva potuto contare sui 33 milioni di euro di una operazione infragruppo, che aveva portato alla creazione di un ramo d’azienda ad hoc, la Inter Media, nella quale Thohir ha fatto confluire gli accordi di sponsorizzazione e di gestione del brand nerazzurro. Così si è creata quella garanzia economica che ha permesso al club di ottenere prestiti bancari fino a 230 milioni di euro da Goldman Sachs, con il debito di dell’Inter e di Inter Brand (la vecchia società di gestione del marchio nerazzurro) assorbiti successivamente dalla nuova controllata.
Il mancato bond e l’azionariato popolare
La crisi di risultati del club, non migliorati con l’arrivo di Mancini e con all’orizzonte la mancata qualificazione alla Champions League (che significa più introiti), ha spinto Thohir a considerare l’idea dell’emissione di un bond da 300 milioni di euro, per rifinanziare il debito da 230 milioni con Goldman Sachs. Un progetto poi congelato. L’operazione, che avrebbe dovuto essere curata da Goldman Sachs, JP Morgan e dalla società di Singapore Lynx Capital, è rimasta dunque in stand-by in attesa di migliori condizioni di mercato e di un atteggiamento più caloroso da parte dei potenziali sottoscrittori del bond.
Lo schema dell’operazione prevedeva che le obbligazioni emesse da Inter Media and Communication sarebbero state garantite da flussi di entrate derivanti dalle attività di marketing, sponsorizzazioni e diritti tv, che sono state considerate troppo rischiose dagli investitori internazionali a fronte del rendimento prospettato. Secondo fonti di mercato, nel corso di un road show in Asia sarebbe emersa la disponibilità di alcuni investitori di farsi carico del bond ma solo a fronte di un rendimento a due cifre, superiore dunque a quello offerto dalla società presieduta da Erick Thohir.
Ad aprile di quest’anno, l’indiscrezione a suo modo clamorosa: Moratti rivorrebbe l’Inter tramite un progetto di azionariato popolare. Secondo quanto potuto appurare in quei giorno da Calcioefinanza, il piano consisteva in una struttura ben studiata in cui Moratti non avrebbe aumentato la sua quota, mentre il 70% in mano a Thohir sarebbe stato acquistato da una società ad hoc, in cui far confluire le quote dell’azionariato popolare. Un progetto che avrebbe potuto contare sull’appoggio di due interisti storici e facoltosi. Il primo è l’ex presidente Ernesto Pellegrini, l’uomo che vendette l’Inter a Moratti nel 1995, che si era già detto disponibile a sostenere il patron pur di vedere l’Inter in mano agli interisti. L’altro sarebbe l’amico e sponsor Marco Tronchetti Provera: la Pirelli da poco è passata in mano ai cinesi che guarderebbe anche all’Inter con un certo interesse.

Ma il management nerazzurro guidato da Thohir non è rimasto a guardare. Lo scorso maggio, proprio Calcioefinanza ha rivelato il piano dell’Inter basato sull’aumento dei ricavi: se quelli da sponsorizzazioni sono attesi in crescita del 54,2%, dai 36,9 milioni del 2014 ai 56,9 stimati nel 2021, i ricavi pubblicitari nei piani di Thohir dovrebbero crescere di oltre il 621% passando dai 7,4 del 2014 ai 53,3 stimati nel 2021 (leggi l’articolo di CalcioFinanza).
Thohir si gioca il tutto per tutto
Come se non bastasse, in tutto questo c’è da aggiungere l’agreement raggiunto dal club con la Uefa in materia di Fair Play Finanziario. Con dei paletti da rispettare: -30 milioni di deficit massimo nel 2015/16, zero nella stagione successiva. Il mercato estivo dell’Inter, così come analizzato da CalcioFinanza, sembrava non potesse decollare. Le restrizioni imposte dal Fair Play Finanziario, unite alla mancata qualificazione alla Champions, pareva avessero messo le ganasce alle operazioni di calciomercato nerazzurre.
Dubbi che per certi versi sono rimasti quando l’Inter ha vinto il derby di mercato con il Milan per l’acquisto di Geoffrey Kondogbia. Perché anche con la spesa per il centrocampista (e per quelle future) – come analizzato da CalcioFinanza – il saldo del mercato doveva dipendere da un’eventuale plusvalenza importante. La cessione di Kovacic al Real Madrid ha permesso al management nerazzurro di tenere dritta la barra dei conti. Thohir ha dato due mandati precisi ai propri dirigenti. Il primo: posticipare al prossimo anno una parte degli investimenti. Dalle casse del club sono usciti 79,5 milioni di euro, con un impatto sul prossimo consuntivo di 68,9 milioni. Allo stesso tempo verranno slittati i 9,5 milioni per il difensore ex Atletico Madrid e il 12 per Jovetic. A questi vanno aggiunti gli eventuali 11 milioni che l’Inter potrebbe decidere di esercitare per prelevare il serbo Ljaijc a titolo definitivo dalla Roma e per il quale al momento sono staio spesi 1,75 milioni per il prestito. Il secondo mandato dato da Thohir al management è stato quello relativo ai bonus: farli scattare solo se si raggiungono determinati risultati sportivi.

Per quanto riguarda il saldo del mercato, il saldo tra entrare e uscite e negativo per soli 2,2 milioni, mentre quello delle plusvalenze è positivo per 37,34 milioni. L’impatto totale sul bilancio è anch’esso positivo: 8,5 milioni. Ma ci sono altre due voci in rosso, sulle quali il club deve prestare attenzione in ottica Fair Play Finanziario: oltre al maggiore costo dei prestiti, in innalzamento di 8,5 milioni, pesano i maggiori ammortamenti per 4,3 milioni e l’aumento degli ingaggi per 16 milioni.
In ultima analisi, i conti potranno migliorare un po’ grazie alla cessione di Ricky Alvarez al Sunderland, sul quale dovrebbe intervenire la Fifa per dirimere la questione relativa al riscatto, che i Black Cats non vogliono esercitare. In caso di sua cessione, l’Inter incasserebbe 11 milioni totali, raddrizzando il saldo entrare/uscite a +8,8 ma lasciando comunque in negativo le voci su maggiori ammortamenti e ingaggi: ecco perché, ancora una volta, la qualificazione alla Champions diventa l’obiettivo principale del club.