Francesco Calvo, uno degli artefici dei successi commerciali della Juventus, ha lasciato il club bianconero, dove ricopriva la carica di direttore commerciale e chief revenue officer, per accasarsi al Barcellona. La nomina di Calvo a direttore commerciale del club campione d’Europa e di Spagna è stata annunciata nella giornata odierna dallo stesso Barcellona al termine della riunione del consiglio di amministrazione che ha approvato il budget relativo alla stagione 2015/2016.
Calvo, che ha studiato business administration e si è specializzato in marketing strategico, assumerà il nuovo incarico a partire dal prossimo 1° ottobre. L’ex manager dalla Juventus ha inoltre ricoperto posizioni dirigenziali presso Philip Morris International e Marlboro Motorsports Global Communication, curando in particolare le attività di sponsorship della multinazionale del tabacco in Formula Uno e in Moto GP.
L’uscita di Calvo dalla Juventus era nell’aria. Recentemente la stampa scandalistica aveva sottolineato la rottura, per ragioni extra-professionali, del sodalizio con il presidente bianconero Andrea Agnelli, di cui era amico di lunga data, oltre che averci lavorato assieme alla Philip Morris a Losanna.
Francesco Calvo , torinese, non è solo stato dal 2010 il direttore commerciale della Juventus, ma uno dei principali amici di A.Agnelli che lo ha arruolato immediatamente nella Juventus , proveniente come A.Agnelli dalla Philip Morris International, ovvero una società che si occupava di gestire il brand delle sigarette a livello sportivo che aveva strettissimi rapporti la con la Ferrari (main sponsor fino al divieto sulle sponsorizzazioni del tabacco).
Lasciando da parte tutto il gossip che francamente all’appassionato non deve interessare, ciò che colpisce di questa situazione è il trasferimento al Barcellona andando a ricoprire pressochè la stessa carica.
Certo Calvo è un buon professionista, ma come ce ne sono non tanti ma tantissimi in tutto il mondo.E’ molto improbabile che la giunta direttiva del Barcellona, che fa del marketing uno dei suoi settori strategici, lo abbia scelto su suggerimento dell’altro italiano Ariedo Braida, visto i rapporti nulli tra i 2 e il ruolo operativo di Braida che inoltre qualche settimana fa era dato addirittura in uscita dalla società blaugrana
Il suo lavoro alla Juventus è stato è stato assolutamente insufficiente, lo testimoniano i numeri che certificano come il settore marketing alla Juventus non abbia MAI realmente funzionato, anzi è il peso negativo principale del club insieme ai ricavi da stadio. Addirittura e incredibilmente in 12 anni i ricavi commerciali della Juventus ,mentre il mondo sportivo e calcistico è cambiato totalmente,sono rimasti SOSTANZIALMENTE IMMOBILI, e questo CERTIFICA IL FALLIMENTO DELLA GESTIONE DELLA JUVENTUS da parte della famiglia Agnelli-Elkann dell’Exor. Non esiste un caso simile in Europa.
Ciò che colpisce quindi del trasferimento di Calvo al Barcellona è il dubbio francamente terribile, che non può però non sovvenire, che qualcuno a Torino abbia telefonato a qualche dirigente del Barcellona, magari proprio il presidente o qualcuno intorno a lui, se non Braida, e gli abbia chiesto NEL PACCHETTO Pogba, di prendersi Calvo, che comunque resta il miglior magari ex amico di A.Agnelli e non poteva certo rimanere a spasso, peraltro con un contratto in essere
– stagione 2002-03 :
Juventus : 79 mln di euro
Milan : 57.6 mln di euro
– stagione 2003-04 :
Juventus : 67.3 mln di euro
Milan : 60.0 mln di euro
– stagione 2004-05 :
Juventus : 82.2 mln di euro
Milan : 57.9 mln di euro
– stagione 2005-06 :
Juventus : 62.7 mln di euro
Milan : 53.6 mln di euro
– stagione 2006-07 :
Juventus : 44.5 mln di euro
Milan : 45 mln di euro
– stagione 2007-08 :
Juventus : 48.4 mln di euro
Milan : 60.3 mln di euro
– stagione 2008-09 :
Juventus : 54.3 mln di euro
Milan : 64.1 mln di euro
– stagione 2009-10 :
Juventus : 55.6 mln di euro
Milan : 63.4 mln di euro
– stagione 2010-11 :
Juventus : 53.6 mln di euro
Milan : 91.8 mln di euro
– stagione 2011-12 :
Juventus : 73 mln di euro
Milan : 96.8 mln di euro
– stagione 2012-13 :
Juventus : 68.4 mln di euro
Milan : 96.2 mln di euro
– stagione 2013-14 :
Juventus : 85.0 mln di euro
Milan : 102.1 mln di euro
Il dubbio è legittimo l’intreccio però resta difficile da provare
certo redazione, ci sono i giornalisti che in italia non esistono che dovrebbero farlo in merito.
Come da difficile da provare sia il nesso tra la cessione incomprensibile nei termini finanziari di K.Coman al Bayern e la carriera che avanza , politico-sportiva di A.Agnelli in organismi come l’Eca e l’Uefa dove il ruolo di K.H Rummenigge , vicepresidente del Bayern con assolutamente di primo piano essendo forse il dirigente dei club continentali più potente nei due organismi.
Guardate come la famiglia agnelli elkann ha massacrato la Juventus con la sua malgestione, sono numeri dal significato squassante e determinati, insabbiati dai media accoliti italiani
Il confronto dei ricavi commerciali (fonte deloitte)dal 2003 al 2014
– stagione 2002-03 :
Juventus : 79 mln di euro
Milan : 57.6 mln di euro
Barcellona : fuori classifica (ultima: Roma con 29,3m)
Real Madrid : 68,2m
Bayern Munich : 97,5m
Manchester City : fuori classifica (ultima: Roma con 29,3m)
Manchester United : 66,4m
Paris Saint Germain : fuori classifica (ultima: Roma con 29,3m)
– stagione 2003-04 :
Juventus : 67.3 mln di euro
Milan : 60.0 mln di euro
Barcellona : 45,3m
Real Madrid : 85,9m
Bayern Munich : 105,2m
Manchester City : 29,2m
Manchester United : 72,1m
Paris Saint Germain : fuori classifica
– stagione 2004-05 :
Juventus : 82.2 mln di euro
Milan : 57.9 mln di euro
Barcellona : 62,8m
Real Madrid : 124m
Bayern Munich : 117,4m
Manchester City : 29,1m
Manchester United : 72,2m
Paris Saint Germain : fuori classifica
– stagione 2005-06 :
Juventus : 62.7 mln di euro
Milan : 53.6 mln di euro
Barcellona : 88,4m
Real Madrid : 125,6m
Bayern Munich : 109,8m
Manchester City : 31,7m
Manchester United : 73,6m
Paris Saint Germain : fuori classifica
– stagione 2006-07 :
Juventus : 44.5 mln di euro
Milan : 45 mln di euro
Barcellona : 94,8m
Real Madrid : 136,4m
Bayern Munich : 107,2m
Manchester City : fuori classifica
Manchester United : 86,4m
Paris Saint Germain : fuori classifica
– stagione 2007-08 :
Juventus : 48.4 mln di euro
Milan : 60.3 mln di euro
Barcellona : 101,1m
Real Madrid : 129m
Bayern Munich : 176,5m
Manchester City : 26m
Manchester United : 80,9m
Paris Saint Germain : fuori classifica
– stagione 2008-09 :
Juventus : 54.3 mln di euro
Milan : 64.1 mln di euro
Barcellona : 112m
Real Madrid : 139,2m
Bayern Munich : 159,3m
Manchester City : 21,1m
Manchester United : 82,2m
Paris Saint Germain : fuori classifica
– stagione 2009-10 :
Juventus : 55.6 mln di euro
Milan : 63.4 mln di euro
Barcellona : 122,2m
Real Madrid : 150,8m
Bayern Munich : 172,9m
Manchester City : 57m
Manchester United : 99,4m
Paris Saint Germain : fuori classifica
– stagione 2010-11 :
Juventus : 53.6 mln di euro
Milan : 91.8 mln di euro
Barcellona : 156,3m
Real Madrid : 172,4m
Bayern Munich : 177,7m
Manchester City : 57,8m
Manchester United : 114,5m
Paris Saint Germain : fuori classifica
– stagione 2011-12 :
Juventus : 73 mln di euro
Milan : 96.8 mln di euro
Barcellona : 186,9m
Real Madrid : 187,2m
Bayern Munich : 201,6m
Manchester City : 138,5m
Manchester United : 145,4m
Paris Saint Germain : fuori classifica (ultima: Newcastle, con 17,1m di commerciale, 115,3m di incassi totali)
– stagione 2012-13 :
Juventus : 68.4 mln di euro
Milan : 96.2 mln di euro
Barcellona : 176,8m
Real Madrid : 211,6m
Bayern Munich : 237,1m
Manchester City : 166,9
Manchester United : 177,9m
Paris Saint Germain : 254,7m
– stagione 2013-14 :
Juventus : 85.0 mln di euro
Milan : 102.1 mln di euro
Barcellona : 185,7m
Real Madrid : 231,5m
Bayern Munich : 291,8
Manchester City : 198,3m
Manchester United : 226,4m
Paris Saint Germain : 327,7m
Alessandro sei un pagliaccio….prima dici che calvo non e’ il respondabile del marketing juve…..poi che e’ il responsabile del fallimento del marketing juve….hahahah…..poi spari numeri a caso dove si vede solo l’effetto calciopoli sui dati e si vede la juve super forte a livello europei nei primi anni della tua analisi….ahhahah….pagliaccio
luca modera i termini.
fino a 10 anni fa Juventus e Barcellona avevano gli stessi ricavi. Ti ricordo che il Barcellona in questi 10 anni, in quel passo di tempo proprio ha speso 150 milioni di euro solo per i lavori del campnou, altri 60 milioni ne spesero per la Masia che ora peraltro dopo pochi anni voglio risviluppare . Campnou che verrà totalmente rinnovato con una spesa di 400 milioni di euro a partire dal 2017.
Insomma è un ciclo continuo di investimenti come si fa normalmente in una grande azienda che deve competere. con una concorrenza locale ed estera variegata e qualificata.
Investimenti che invece a Torino di fatto sono stati inesistenti.
Insomma è una storia molto simile alla Fiat Auto un’azienda, che nella sua storia è sempre stata abituata a vendere auto con dazi e a basarsi unicamente sule vendite all’interno del proprio paese, ridotta nel tempo a vendere carrette non competitve sotto nessun aspetto commerciale… salvatasi poi dalla bancarotta solo grazie alla fusione con chrysler
dazi per la concorrenza di fiatauto ovviamente….