Serie B, riparte il campionato della solidarietà. Riparte sui campi della Serie B ConTe.it il campionato della solidarietà con il progetto della Lega B-B Solidale, la piattaforma di responsabilità sociale con la quale la Lega si confronta con il Terzo Settore.
Le organizzazioni non-profit selezionate dalla Lega, su proposta del Comitato Etico-composto da Marino Bartoletti, Emiliano Mondonico, Gianfelice Facchetti, Chantal Borgonovo, Giulio Rapetti Mogol e Simone Farina, che entreranno a far parte del Progetto B Solidale per la stagione sportiva 2015-16 sono: Bambinisenzasbarre Onlus per la categoria Infanzia, Fondazione Senior Italia per la Terza età, Parent Project Onlus per la Diversa abilità, Genitin Onlus per la Ricerca scientifica, Associazione Lorenzo GuarnieriOnlus per il Disagio Sociale.
Le cinque organizzazioni avranno a disposizione sette giornate di Campionato – 77 partite ciascuna – per svolgere attività di sensibilizzazione e raccolta fondi con il pieno coinvolgimento della Lega stessa, dei club, delle aziende partner, dei quotidiani sportivi e dei licenziatari audiovisivi nel corso del Campionato Serie B ConTe.it 2015/16.
Non è la prima volta che il campionato cadetto si rende protagonista di azioni nei confronti delle persone meno fortunate: solo pochi giorni fa, infatti, la Lega Serie B, attraverso il suo profilo Facebook ufficiale ha reso nota la volontà di aderire a “Football Cares”, la raccolta fondi per i rifugiati che era stata inizialmente lanciata dalla Roma ma che ha poi trovato accoglimento anche da altri club. A patrocinare il progetto B Solidale Onlus (l’Organizzazione Non-Profit neo costituita con la quale la Lega stessa e le 22 Società che partecipano alla Serie B ConTe.it 2015-2016 si confrontano sui temi della Solidarietà e della Responsabilità Sociale).
La Lega Serie B grazie a questa adesione intende avviare, in accordo con la Società giallorossa e con tutte le realtà del mondo dello sport e non che vorranno aderire, una serie di iniziative per contribuire al sostegno dei migranti, che costituiscono una situazione di emergenza che è sotto gli occhi di tutti e che non può più essere sottovalutata.