Dalla Figc iniziative per l’emergenza umanitaria. La FIGC, in linea con quanto già fatto negli ultimi anni, ha pianificato per i mesi di settembre e ottobre un programma di interventi a sostegno delle campagne di raccolta fondi promosse da ‘Medici Senza Frontiere (MSF)’, ‘Save the Children’ e ‘ActionAid’. Le emergenze umanitarie che si stanno verificando ormai da tempo nell’area del Mediterraneo e nell’Africa subsahariana sono eventi ormai sotto gli occhi di tutti che non possono essere più sottovalutati e questo ha spinto il massimo organismo calcistico italiano a muoversi attivamente nel quadro delle attività di Responsabilità Sociale per il 2015 e in concomitanza con i prossimi impegni delle Nazionali.
Dal 21 settembre al 4 ottobre la FIGC sarà quindi parte integrante della campagna “Milioni di passi” promossa da Medici Senza Frontiere, organizzazione impegnata nell’assistenza alle popolazioni colpite da guerre, epidemie o catastrofi naturali insignita del Premio Nobel per la Pace nel 1999: dopo l’emergenza ebola del 2014, la collaborazione con MSF quest’anno e’ finalizzata alla raccolta fondi per il sostegno al parto in termini di assistenza medica, prevenzione e salute materno-infantile a beneficio delle donne delle popolazioni del Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo), dove da oltre un decennio è in corso una sanguinosa guerra civile.
In concomitanza con gli impegni che la Nazionale di Antonio Conte disputerà nel mese di ottobre, la FIGC ha inoltre deciso di sostenere le campagne promosse da ActionAid, ONG internazionale impegnata nella lotta alla fame e alla povertà in oltre 50 Paesi, e Save the Children, la più grande organizzazione internazionale indipendente per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini che opera in 119 paesi nel mondo, finalizzate rispettivamente all’emergenza umanitaria e al sostegno all’infanzia.
In occasione della gara Azerbaigian-Italia (10 ottobre), la FIGC sosterrà poi la campagna “Cibo per tutti” di ActionAid: i fondi raccolti saranno destinati ai progetti in Etiopia e India. Nell’incontro successivo Italia – Norvegia (13 Ottobre), sarà invece promossa la campagna contro la mortalita’ infantile “EveryOne” di Save the Children, un progetto che la FIGC sostiene ormai dal 2009. I tre interventi delle prossime settimane rappresentano comunque solo una parte delle tante iniziative a supporto dell’emergenza umanitaria che la FIGC sostiene direttamente o con partner/organizzazioni già attivi nelle aree di intervento identificate.