Actionaid e Serie A alleati per il diritto al cibo. Le venti squadre del massimo campionato italiano, rappresentate dalla Lega di Serie A, hanno deciso di impegnarsi attivamente con la volontà di sconfiggere un avversario che è ancora una piaga per gran parte del mondo: la fame. Il progetto avverrà in collaborazione con l’Associazione Italiana Arbitri e l’Associazione Italiana Allenatori Calcio, Aiac, che si uniranno ad ActionAid per sostenere la campagna ‘Cibo per tutti’.
L’occasione per riaffermare il diritto universale al cibo sarà la settima giornata di campionato in programma il 3 e il 4 ottobre. È possibile sostenere la campagna dal 27 settembre al 18 ottobre donando 2 euro tramite sms solidale da cellulare Tim, Vodafone, Wind, 3, Postemobile, Coopvoce e Tiscali, da telefono fisso Vodafone e TWT o scegliere di donare 2 o 5 euro chiamando da telefono fisso Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Tiscali.
Grazie all’impegno preso dalla Lega Serie A su tutti i campi della massima serie il 3 e 4 ottobre sarà esposto uno striscione di ActionAid. Inoltre, gli speaker degli stadi leggeranno un messaggio per invitare gli spettatori a dare il loro contributo con una piccola donazione. Anche gli arbitri aderiranno alla campagna indossando la maglietta di ActionAid, mentre gli allenatori daranno visibilità all’appello con la spilla dell’organizzazione.
Il sostegno del mondo del calcio, che già si è mosso in diverse forme a sostegno dei migranti, nei confronti di chi non ha nemmeno la possibilità di mangiare quotidianamente non è però finito qui: la Figc, infatti, promuoverà l’iniziativa in occasione della partita di Calcio Azerbaigian-Italia in programma il 10 ottobre a Baku. La campagna di ActionAid ha l’obiettivo di coinvolgere pubblico, istituzioni e media sull’esigenza di un cambiamento possibile per nutrire sì il pianeta, ma anche tutti i popoli. I fondi raccolti dalla campagna sono destinati a progetti di ActionAid in Etiopia, India e Italia.
Simbolo della campagna ‘Cibo per tutti’ è un nodo rosso, che simboleggia il legame indissolubile che unisce i destini del Nord e del Sud del mondo. In Italia, la campagna ‘Cibo per tutti’ sostiene ‘Io Mangio giusto’, progetto contro gli sprechi alimentari per favorire la trasparenza e l’efficienza nelle mense scolastiche. Nel 2015 il progetto ha già coinvolto 24.300 bambini di 455 scuole in tutta Italia e oltre 2500 tra genitori e insegnanti.