Serie B, riprende l’iniziativa ConTe.it. Il campionato di Serie B è iniziato solo da poche settimane, ma al momento non sta deludendo le attese e il livello si sta rivelando piuttosto alto al punto tale che è difficile ipotizzare con certezza quali possano esere le formazioni che nella prossima stagione potremo vedere in Serie A e fino all’ultimo l’esito sarà incerto. Grazie all’importante gradimento di pubblico, reso possibile anche dalla presenza di club importanti come Pescara, Cagliari, Livorno, Perugia e Cesena non mancano le iniziative promozionali e solidali che vengono realizzate.

Il campionato cadetto riprende così domani, 20 ottobre, con il tema ‘I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare’, la terza stagione di ‘Un Giorno per la Nostra città”, progetto della Lega B. Si tratta di un’idea molto particolare e innovativa che consentirà di trascorrere un giorno insieme ai bambini della città in cui militano i club della seire cadetta.

L’iniziativa prevede che ognuna delle 22 società che partecipano al campionato di Serie B, con i propri calciatori, allenatori e dirigenti, dedichi un giorno al mese alla propria comunità, da ottobre a marzo, impegnandosi a realizzare iniziative a favore dell’infanzia e le donne, la terza età, l’integrazione e il multiculturalismo, la diversa abilità e, infine, il decoro urbano. Un modo molto particolare quindi non solo per pensare a problemi che spesso tendono ad essere sottovalutati, ma anche per dimostrare come il mondo del calcio, che spesso viene visto solo come un ambiente in cui si privilegino interessi milionari, sia in grado di pensare anche a chi ha una grande passione per la propria squadra.

La prima data disponibile è dedicata a mamme, donne e bambini, sorgenti di vita, protagoniste della scena quotidiana e frutti preziosi da difendere e proteggere dalle violenze comuni, non solo fisiche. Le date degli eventi: 20/10/2015. I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare. 24/11/2015: Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita. 19/01/2016: L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore. 23/02/2016: L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e migliorare le proprie sensibilità. 22/03/2016: Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato.

 

PrecedenteAssemblea Lega Serie A, insediata la commissione per la riforma dei campionati
SuccessivoInter, eborsi futuri per 52 milioni per riscattare giocatori in prestito
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.