L’assemblea di Lega di ieri ha registrato soprattutto una importante apertura dei club alla riforma dei campionati che dovrebbe portare la serie A a 18 squadre. Ma con una condizione: la somma complessiva dei ricavi da diritti tv e da altri guadagni centralizzati dovrà rimanere all’interno della massima divisione senza accrescere le somme date alle categorie inferiori.

Da questo punto fermo parte il massimo campionato anche se il presidente federale Carlo Tavecchio aveva caldeggiato un aumento della mutualità in seguito alla diminuzione delle formazioni. Un tema spinoso perchè come noto il rischio retrocessione determinando una netta diminuzione dei ricavi di anno in anno mette anche a repentaglio la sopravvivenza stessa di chi retrocede. E il tema è caldo non soltanto in Italia, ma in tutti i paesi europei che hanno i campionati più ricchi. Ma su questo punto la A non sembra sentirci.

“La Serie A – come riporta oggi la Gazzetta dello sport – invece non ha dubbi: può accettare il passaggio a 18 solo le squadre rimanenti guadagneranno di più grazie alla presenza di due commensali in meno alla divisione della torta dei diritti tv”.

Per questo è stata creata una commissione che dovrà elaborare un progetto complessivo. «La prima riunione sarà il 30 ottobre – ha spiegato il presidente Beretta – ci sarà un rappresentante per ogni società. Approfondiremo al nostro interno per prendere posizione. Poi parleremo di rapporti economici con la Lega di Serie B. Già settimana scorsa c’è stato un primo incontro col presidente Abodi».

Ieri però non è stato affrontato i tema dei contributi che le neopromosse lasciano al torneo cadetto. Il versamento inizia a diventare indigesto: «Ci sono posizioni critiche su questo prelievo. Manifesteremo le nostre perplessità», continua Beretta.

 

PrecedenteLeeds United Cellino squalificato, il Supporter trust lo invita a vendere
SuccessivoRoma in pay tv col Bayer Leverkusen, riparte la polemica con Mediaset