Nella giornata di martedì 17 novembre la European Club Association (ECA) ha dato il benvenuto ai 24 partecipanti del Master Esecutivo Uefa per i Giocatori Internazionali (UEFA MIP) nel suo quartiere generale di Nyon, in Svizzera.
UEFA MIP è un programma educativo sviluppato in collaborazione con la ECA e nasce con l’obiettivo di dare agli ex giocatori di calcio più importanti e agli ex arbitri internazionali le competenze e le conoscenze necessarie per ricoprire ruoli dirigenziali e di leadership fuori dal campo dopo che la loro carriera in ambito sportivo è giunta al termine.
Il programma di preparazione dura per un periodo di 20 mesi e comprende sette sessioni della durata di una settimana, ognuna delle quali si occupa di un diverso aspetto relativo all’amministrazione e alla gestione in ambito calcistico.
La prima sessione della durata di una settimana prende il titolo di “Il quadro dello sport professionistico” ed è proprio per prendervi parte che i 24 iscritti all’UEFA MIP sono stati accolti presso la sede dell’ECA dal segretario generale Michele Centenaro e dall’Executive Board Member Aki Riihilahti.
Dopo una presentazione generale dell’Associazione che riunisce i Club europei effettuata da Michele Centenaro in cui sono stati delineati gli obiettivi e i risultati raggiunti dall’ente, i partecipanti hanno preso parte a un dibattito in cui si è discusso delle competenze ritenute necessarie per diventare un manager sportivo. La discussione è stata moderata Aki Riihilahti, che ha potuto gestire i temi tenendo presente la sua esperienza da ex calciatore professionista ed è per questo che non ha mancato di condividere con i presenti il suo vissuto e la sua attività intrapresa al termine della sua carriera. Jim Pulcrano, ex direttore esecutivo dell’IMD Business School, si è invece occupato di dare ulteriori indicazioni su come acquisire e sviluppare competenze manageriali ritenute indispensabili per chi vuole svolgere il proprio compito al meglio.
La prossima sessione della UEFA MIP, sempre della durata di una settimana, è stata invece programmata per il gennaio 2016 a Parigi e sarà curata da due importanti istituzioni accademiche, il Centro di Diritto ed Economia dello Sport (CDES) dell’Università di Limoges e il Centro di Sport Business Birkbeck dell’Università di Londra.