Udinese, la campagna di comunicazione con Dacia è vincente. Il binomio Dacia-Udinese continua a collezionare successi nell’ambito dei premi e riconoscimenti del settore comunicazione pubblicitaria e si conferma vincente nel contributo fornito alla società friulana per aumentare gli introiti. Grazie alla campagna Dacia Sponsor Day-The Split, che abbiamo visto tante volte andare in onda su diversi mezzi di comunicazione, infatti, l’agenzia Publicis Consultants Italia ha vinto il prestigioso Premio Assorel per la miglior campagna di pubbliche relazioni in Italia.

Assorel è l’Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche, che raggruppa i maggiori operatori del settore in Italia. La consegna del riconoscimento è avvenuta nella serata di ieri all’interno della prestigiosa sede di Palazzo Parigi a Milano dove è stata organizzata una serata in cui si è avuta l’occasione di segnalare anche quanto possa essere importante una strategia di comunicazione per un brand che vuole affermarsi. La giuria ha assegnato il riconoscimento assoluto e quello per la categoria “Prodotto Marketing”.

L’importane premio conferito da Assorel non è però l’unico l’unico ottenuto dalla campagna Dacia Sponsor Day-The Split. Grazie a questo innovativo progetto Dacia e Udinese si sono, infatti, aggiudicati due bronzi ai “Cannes Lions”, Festival internazionale della creatività che ha avuto luogo in Francia e il premio “Cross Media ReEvolution” al Web Marketing Festival per la “Migliore Campagna Web 2015”.

I riconoscimenti hanno premiato la notorietà che la campagna è stata in grado di regalare a tante realtà sportive italiane che godono normalmente di poca visibilità, attraverso il mix efficace di media tradizionali e canali di comunicazione moderni, e sfruttando la forza comunicativa dell’universo calcistico. Nella stagione 2014/2015 in tre occasioni, l’Udinese ha condiviso i colori della maglia con quelli delle tre squadre vincitrici: l’ASD Rovereto di Pallamano maschile, i Briganti Napoli di Football Americano e il Castelfranco Veneto di Calcio Femminile.

Proprio dall’efficacia della collaborazione tra la casa automobilistica e la società friulana era nata l’idea qualche settimana fa di conferire il nome di “Dacia Arena”, ma l’iniziativa non è stata accolta in modo positivo da parte della maggior parte dei tifosi bianconeri che ritengono l’attuale denominazione un modo per mettere in evidenza il legame con il territorio.

 

PrecedenteBilancio FIGC, a sorpresa è tra i più trasparenti al mondo
SuccessivoCalcio Vintage S.p.a., la nostalgia del calcio anni 80 90 è un business mondiale
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.