I contratti e le procedure davanti agli organi di giustizia sportiva saranno alcuni dei temi al centro della decima edizione del Corso di perfezionamento in Diritto sportivo e giustizia sportiva organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano, che il 28 gennaio sarà inaugurato da una tavola rotonda sul format dei campionati e i rapporti con i media.

In occasione della presentazione è annunciata la presenza dei presidenti della Lega Serie A Maurizio Beretta, di quello della Lega B Andrea Abodi, oltre ad alcuni rappresentanti di Sky, Mediaset e Infront che avranno la possibilità di assistere al primo appuntamento del corso coordinato dal prof. Lucio Colantuoni e rivolto principalmente ad avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, magistrati, manager in ambito sportivo, agenti e procuratori. L’obiettivo è quello di perfezionare le proprie conoscenze in un ambito che sta diventando sempre più strategico anche per le società di calcio.

La conclusione del corso è prevista il prossimo 16 giugno e si articola in in 15 lezioni frontali, 2 tavole rotonde e 3 workshop per un totale di 80 ore. C’è tempo fino al prossimo 9 dicembre per presentare la propria iscrizione.

Il corso è caratterizzato dalla presenza di lezioni tematiche di alto profilo, grazie anche alla docenza di illustri professori universitari nonché di professionisti del settore, aventi ad oggetto le questioni di maggior interesse del diritto sportivo, tra cui, a titolo esemplificativo, l’ordinamento sportivo, il contratto sportivo, la responsabilità sportiva, il doping, la giustizia sportiva, la sponsorizzazione, i diritti di immagine, il merchandising, i diritti televisivi e i profili fiscali.

Il Corso al momento rappresenta un unicum nel panorama formativo accademico post-laurea e professionale. L’obiettivo che gli organizzatori si prefiggono è di fornire un’adeguata formazione giuridica, sia teorica che pratica, a tutti i laureati in materie giuridico-economiche interessati al settore ed, in particolare, agli operatori in ambito sportivo.
L’attività didattica è ripartita tra lezioni di stampo accademico, esposizioni di impronta più prettamente pratica e testimonianze di operatori, ciascuno con riferimento al proprio settore specifico di competenza.

 

PrecedenteAic, firmata convenzione con Credito Sportivo per post carriera giocatori
SuccessivoFIFA/FIFPro WORLD XI 2015: tra i 55 preselezionati ci sono 4 italiani
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.