Quali sono i migliori attaccanti 2015/16 in questo primo scorcio di stagione? Dall’analisi di questo primo terzo di campionato nei principali campionati europei (Italia, Germania, Spagna, Inghilterra e Francia), emerge che Pierre Emerick Aubameyang è l’attaccante più in forma del momento.

Il numero 17 del Borussia Dortmund è primo nelle classifiche continentali alle voci rispettivamente di:

  • Maggior numero di reti segnate;
    • Miglior media reti a partita;
    • Miglior media minuti per ogni rete.
Migliori attaccanti 2015 2016, il rendimento nella prima fase della stagione
Migliori attaccanti 2015 2016, il rendimento nella prima fase della stagione

La valutazione, fino all’estate scorsa contenuta, ma ora schizzata sopra i 35 milioni di Euro è destinata ad aumentare nel futuro prossimo. Su di lui gli occhi dei principali club Europei (Real Madrid, Barcelona ad esempio), ma anche la possibilità di diventare il punto di riferimento nel nuovo ciclo giallonero targato Borussia Dortmund. L’attaccante, classe 1989, può tra l’altro sia agire come punta centrale sia giocare da esterno d’attacco e dando quindi velocità e profondità in zona offensiva alla squadra.

Ma chi sono gli altri migliori attaccanti 2015/16? In questo caso non sembrano esserci sorprese. Neymar, Lewandowski, Muller, Suarez, Higuain sono gli altri migliori attaccanti 2015/16 della “parte alta” di questa classifica: d’altronde c’era da aspettarselo parlando dei migliori interpreti a livello mondiale della specialità.

Impressionante però è anche la media realizzativa di una rivelazione di questa stagione: Jamie Vardy. L’attaccante classe 1987 del Leicester, passato recentemente agli onori della cronaca per aver battuto il record di reti in partite consecutive in Premier League (strappandolo tra l’altro al grande Ruud Van Nilsterooy) è il terminale offensivo della squadra di mister Ranieri. La sua spalla, Riyad Mahrez, il miglior centrocampista d’Europa per rendimento (goal, assist, giocate positive etc.) merita anch’egli una menzione perché di poco escluso da questa classifica avendo segnato “solo” 7 reti. Vardy, il goleador operaio come lo definiscono i giornali perché fino a 4 anni fa lavorava in fabbrica per mantenersi, ha l’invidiabile media di un goal ogni 89 minuti.

Jamie Vardy del Leicester
Jamie Vardy del Leicester

A completare la top ten ci sono il giovane Micky Batshuayi del Marsiglia (ma ha segnato anche contro l’Italia in amichevole) e Benjamin Moukandjo, classe 1988, del Lorient che sta trovando continuità di rendimento dopo tanti anni passati a fare gavetta nei campionati francesi.

Michy Batshuayi dell'OM
Michy Batshuayi dell’OM

Un po’ più attardati (per il momento) pezzi da 90 come Zlatan Ibrahimovic e Cristiano Ronaldo. Attardati si fa per dire perché già a quota rispettivamente 10 e 9 reti segnate in campionato in stagione.

Addirittura esclusi altri centravanti del calibro di Benzema o Aguero, ma quest’ultimi con la scusante di aver saltato molte partite.

In questa classifica non figura peraltro anche Leo Messi, a lungo infortunato e quindi impossibilitato a fare la cosa che gli riesce meglio: segnare.

Se davvero gli sceicchi dovessero fare spese folli per acquistare lui o CR7, quale potrebbe essere l’effetto domino sugli attaccanti dei maggiori club europei? Chi si potrebbe muovere? E verso quale destinazione?

Un interrogativo sicuramente interessante alla luce di un’estate che calcisticamente già si preannuncia rovente per via dell’Europeo francese con la nuova formula a 24 squadre.

PrecedenteSan Siro, lavori terminati in tempo per la finale del 28 maggio
SuccessivoMp&Silva: La nuova Americas Champions League garantirà 440 mln di dollari in premi
Born in 1990. 1/2 Italian, 1/2 Indian. Football and cricket lover with a Master's Degree in Business Administration. "Some people think football is a matter of life and death. I assure you, it's much more serious than that". -Bill Shankly