L’Olimpico si sta desertificando: in un anno Roma e Lazio hanno perso 10.500 spettatori a partita. I due club – come riporta oggi La Repubblica – insieme superano il milione di follower su twitter ma solo nell’ultima estate hanno detto addio a 5.923 abbonamenti, quasi il doppio (10.278) negli ultimi sei anni.
Sono questi i numeri che stanno mettendo in ginocchio le due società della capitale e che hanno aperto la più profonda e clamorosa crisi di seguito per i colori giallorossi e biancazzurri.
Ci sono le proteste dei tifosi, che hanno portato ad un clima surreale nell’ultima sfida: un Roma-Lazio per pochi intimi, nemmeno trentamila persone. Mentre in quindicimila si scambiavano “like” e commenti via social nella partita virtuale, allo stadio restava soltanto l’assordante rumore del silenzio. Lo stesso che devono aspettarsi domani Lazio e Juventus.
Già un decennio fa Sergio Cragnotti puntava il dito contro le chiacchiere romane. Ma in quei giorni Lazio-Juventus registrava 70mila spettatori trepidanti e oggi, tredici anni dopo, la miseria di 7.500 biglietti venduti: praticamente all’Olimpico potrebbero chiamarsi per nome.
E quasi la metà saranno juventini, tra i 1.300 del settore ospiti, i duemila dei Distinti Est più quelli che saranno in Monte Mario.
Pioli dovrà insomma giocarsi la panchina in uno stadio semivuoto e per larga parte ostile, dopo aver fatto segnare il record negativo contro il Dnipro, appena 2.942 paganti. E quattro giorni prima, in campionato contro il Palermo, erano 2.987.
E la situazione è la stessa quando giocano Pjanic e soci.
Il calcio a Roma, almeno dal vivo, non attira più: meglio accomodarsi sul divano e ridurre la propria passione a commenti di pancia da affidare all’etere. In città lo fanno tutti, coccolati dalle mille ore di dirette radiofoniche settimanali interamente dedicate alle squadre della capitale.
Sette emittenti monotematiche ne parlano 24 ore su 24, persino i due club ne hanno inaugurate di proprie pur di esercitare un ruolo attivo nel chiacchiericcio quotidiano. E per chi non ne avesse abbastanza c’è la tv, con una dozzina di trasmissioni distribuite per tutto l’arco della settimana.
Ma radio e programmi coloriti c’erano anche prima, quando lo stadio esplodeva di colori e di emozioni (pure per qualche petardo, va detto).
Pallotta fatica a nascondere la propria preoccupazione: per il disamore della gente verso la squadra, per gli scioperi dei tifosi che incidono sugli affari del club ma soprattutto sull’umore dei calciatori più importanti. Anche prima che i tifosi foderassero di carote la sua Trigoria: soltanto 60 polemici, mica un fiume di gente. L’ennesima contestazione in favore di telecamera dopo quella contro gli “11 indegni” di Formello, a dimostrazione che nemmeno le gogne ai calciatori si organizzano senza garantirsi un ritorno mediatico.