Dopo aver appassionati milioni di giocatori in tutto il mondo con le sue simulazioni manageriali di primissimo livello Football Manager la butta in politica. Nell’edizione 2016 del gioco il mondiale del Qatar 2022 in alcune versioni del gioco viene spostato dal Qatar alla Cina in seguito agli scandali che hanno coinvolto la FIFA.

Football Manager ha giocato da sempre le sue fortune sulle “scommesse” intese come giovani promesse del calcio che finiscono sotto i riflettori per le loro rapide ascese nel gotha del calcio. Ma questa volta i programmatori del gioco si sono spinti oltre. La scoperta è stata di un utente inglese che l’ha subito segnalata a Vice Sports dopo che il 29 giugno 2017 si è visto recapitare il messaggio dello spostamento della sede.

cina

Non sempre – a dire la verità – le previsioni di Football Manager risultano azzeccate. Ma questo a suo modo è servito per alimentare il mito. E l’ufficializzazione dello svolgimento del mondiale qatariota tra novembre e dicembre sembrerebbe escludere l’eventualità di un cambio di sede.

Nomi come quelli di Freddy Adu, del portiere Franco Costanzo, di Kim Kallstrom e Cherno Samba hanno avuto decisamente più fortuna nel gioco rispetto alla realtà.

Il dirottamento – comunque – non sarebbe una novità: già nel 1983 a mondiale assegnato alla Colombia la FIFA dovette procedere alla riassegnazione della competizione iridata (poi vinta dall’Argentina di Diego Armando Maradona) al Messico: ironia della sorte, la finale di quel mondiale si giocò proprio il 29 giugno, data in cui il messaggio del dirottamento di sede viene recapitata in Football Manager. Stavolta sarebbero motivi ben più gravi a determinare una scelta che tuttavia, per ora, è solo l’ipotesi virtuale del videogioco manageriale più seguito del mondo.

PrecedenteTv on demand Vodafone, nuovi concorrenti per Sky e Mediaset
SuccessivoPremi Champions Roma, il passaggio agli ottavi vale almeno 62 milioni
Un bresciano a Manchester. Tra giornalismo economico e football scouting