Ricavi da sponsor. Leo Messi da solo, grazie ai diversi partner commerciali che lo assistono, è in grado di superare nei guadagni i ricavi dei club più importanti del Brasile. Liga, Coppa del Re, Supercoppa Europea e Champions League, tutti i titoli vinti dal fuoriclasse argentino nell’anno da poco concluso, sembrano riflettersi anche sul piano commerciale. Secondo uno studio recente pubblicato dalla società Euroamericas Sports Marketing, l’attaccante è stato l’atleta che ha intascato di più grazie alle sponsorizzazioni nel 2015, circa 102 milioni di dollari (circa 408 milioni di reais).

Il numero dieci non sembra quindi risentire minimamente della conclusione del rapporto con EA Sports, l’editore statunitense che realizza il videogioco FIFA che è ora alla ricerca del suo erede dopo averlo scelto per la copertina del prodotto ormai dal 2013. Messi, infatti, presta il volto a marchi importanti come Adidas, Pepsi, Turkish Airlines, Samsung, Glillette e Head & Shoulders e si piazza stabilmente davanti a un’altra star dello sport come Roger Federer. Lo svizzero, infatti, ha fatturato 78 milioni di dollari (circa 312 milioni di reais), frutto dei suoi accordi personali con Nike, Kindt, Credit Suisse, Rolex e Mercedes Benz.

Non mancano comunque altri “rivali” del giocatore del Barcellona sempre particolarmente richiesti dalle aziende. A sorpresa Cristiano Ronaldo si piazza solo in quinta posizione superato da due golfisti americani, Tiger Woods, con un guadagno di 74 milioni di dollari, e Phil Mickelson, che ha invece un fatturato annuale di 69 milioni di dollari.

Completano le prime otto posizioni LeBron James, che ha accumulato un guadagno di 66 milioni di dollari, seguito dai giocatori di tennis Novak Djokovic e Rafael Nadal, rispettivamente con fatturati di 62 e 59 milioni di dollari.

Il dato che sorprende maggiormente in questa speciale graduatoria è proprio relativo alla situazione dell’argentino, richiestissimo da sponsor di ogni genere e in grado di superare le entrate totali dei grandi club che disputano il campionato brasiliano. L’argentino, infatti, piace e convince per l’immagine particolarmente attraente sul piano commerciale destinata ad accrescere ulteriormente con la probabile vittoria (dovrebbe essere confermata nei prossimi giorni) del quinto Pallone d’Oro FIFA in carriera.

PrecedenteCalciatori Panini da record: 893 figurine nell’album 2015/16
SuccessivoNuovo Stadio Friuli, ufficiale la sponsorizzazione di Dacia
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.