stadio Vélodrome Marsiglia. Lo stadio Vélodrome continua a cercare uno sponsor per modificare la sua denominazione. Ad annunciarlo è stato Bruno Botella, presidente di Arema e proprietario dell’impianto dove gioca le sue partite casalinghe l’Olympique Marsiglia, squadra che soprattutto negli anni ’90 era tra le big in ambito europeo. Il dirigente ne ha approfittato per fare questo annuncio durante l’evento organizzato in occasione del primo anniversario dal momento in cui lo stadio è stato completamente rinnovato.
Questa mossa sembra essere un’ulteriore conferma di come il club voglia tornare il prima possibile ad alti livelli, innanzitutto a livello nazionale, anche se combattere lo strapotere economico del Paris Saint Germain è tutt’altro che semplice.
Nell’impianto, infatti, i lavori di ristrutturazione sono iniziati nel 2009, proprio nel periodo in cui la Francia ha iniziato a proporsi come candidata per ospitare gli Europei. La capienza è ora stata aumentata a 67.000 posti con l’aggiunta di una copertura e di una tribuna stampa completamente rimodernata.
L’obiettivo che vuole perseguire la società Arema è di stipulare un contratto con una società disposta a dare il proprio nome all’impianto, come accaduto recentemente ad esempio per il nuovo Atlantico Matmut Bordeaux. Quanto accaduto nella società transalpina è considerato da Botella “un segnale positivo” per tutto il calcio francese che punta a tornare competitivo ad alti livelli grazie anche ad Euro 2016 in programma la prossima estate.
Alcune indiscrezioni vicine alla società fanno ipotizzare che si sia al lavoro per fare firmare un contratto da otto milioni di euro l’anno. E’ importante precisare però, come ha ammesso lo stesso Botella, che questa cifra è stata rivista al ribasso rispetto all’idea che era sorta inizialmente.
Arema per il momento non ha avanzato cifre per il stadio, indicando solo di voler donare al sindaco di Marsiglia la somma “di circa 12 milioni di euro” annui come previsto dal contratto con il partenariato pubblico-privato ( PPP). L’Olympique Marsiglia, a sua volta paga un affitto fisso di 4 milioni di euro l’anno, più una parte che può variare a seconda dell’affluenza allo stadio, cifra che viene versata direttamente nelle casse del Comune francese.