Manchester United cresce in Asia. Il Manchester United è protagonista al momento di una stagione altalenante in cui la delusione più importante è stata l’eliminazione dai gironi di Champions League, ma nonostante questo il bilancio dei Red Devils non ne sta risentendo in misura così pesante. La formazione inglese, infatti, è una delle società più importanti a livello europeo e ora potrà vantare un altro record: sarà il primo club al mondo ad avere un canale visibile 24 ore al giorno in Cina.
Ad annunciare questa importante mossa è stata proprio la stessa società inglese, che ha sottolineato che il canale nascerà dalla partnership con Sina Sports, leader cinese nella trasmissione in digitale dei principali eventi sportivi.
L’accordo raggiunto spiega chiaramente il prestigio di cui gode lo United oltre i propri confini nazionali: secondo le stime la nuova emittente porterà 108 milioni di cinesi davanti alla TV (13 volte in più rispetto al numero dei tifosi inglesi), desiderosi di ricevere aggiornamenti costanti nel corso della giornata.
La scelta di puntare sull’Asia da parte della formazione attualmente allenata da Van Gaal non è certamente casuale. In questo continente, infatti, la società inglese è ritenuta tra le più prestigiose. Una dimostrazione di questo è il contratto stipulato con lo sponsor tecnico Adidas, che prevede una durata di 10 anni per la stratosferica cifra di 940 milioni di euro: l’Estremo Oriente è la zona dove il brand tedesco punta a primeggiare sulla “rivale” Nike.
Il Manchester United a livello commerciale è considerata una delle società più appetibili proprio per la cura che il club dedica a questo ambito. Anche il main sponsor di maglia, Chevrolet, infatti, non ha esitato a stipulare un accordo da 60 milioni di euro annui per approfittare della pubblicità del club in India, dove è stato organizzato un tour a bordo delle loro auto per aprire nuove scuole calcio nel Paese. Cifre che al momento i club italiani possono solamente immaginare.
Nemmeno i risultati non eccezionali degli ultimi mesi hanno contribuito a offuscare il prestigio del brand. Le vendite delle maglie dei Red Devils, infatti, hanno raggiunto numeri da record e questo non può che far sorridere Adidas.
Accanto a questa strategia, c’è quella dei regional sponsor, divisi per Paese e tipologia di prodotto, pensati per creare bacini di tifosi in modo ancora più ampio.
Puntare sulla Cina può essere quindi una mossa in grado di accrescere ancora di più i ricavi dello United. Proprio qui il massimo campionato britannico domina sui social Weibo con 2,3 milioni di follower sul proprio account ufficiale, seguiti dagli 1,4 milioni della Bundesliga e 190mila della Liga. Weibo è una società che proprio in questo ambito riveste un ruolo fondamentale: il suo proprietario, Arthur Wei, è infatti il presidente di Sina Sports, l’azienda che ospiterà il nuovo canale dello United.
L’auspicio è che anche le nostre società, che faticano a essere competitive in ambito europeo, possano prendere spunto da queste azioni, anche se il lavoro da fare sembra ancora piuttosto lungo.