Atletico e Real Madrid, mercato bloccato fino al 2017

Atletico e Real Madrid stangate: le due squadre madrilene infatti sono state punite dalla Fifa con il blocco del mercato in entrata per le prossime due sessioni, quella estiva del 2016 e quella invernale del 2017. Potranno quindi acquistare giocatori fino al 2 febbraio, ma poi nessun entrata fino all’estate 2017.

La sanzione è simile a quella applicata al Barcellona nell’estate 2014, che ha obbligato i blaugrana a non poter tesserare nessun calciatore fino a questi primi giorni del 2016. Anche Real ed Atletico, infatti, sono finiti nel mirino della Fifa per aver violato le norme sul trasferimento di minori. La violazione, si legge nel comunicato ufficiale, è stata effettuata ai danni degli articoli 5, 9, 19 e 19bis del regolamento riguardo il trasferimento dei giocatori minori di 18 anni (tra i quali, stando alle indiscrezioni, pure Luca Zidane, figlio di Zizou, attuale allenatore della prima squadra), per situazione che riguardano affari tra il 2007 e il 2014, nel caso dell’Atletico Madrid, e dal 2005 al 2014 per il Real.

Oltre al blocco del mercato (che non riguarda la sessione attuale nè le eventuali cessioni), entrambi i club sono stati multati, 900mila franchi svizzeri (circa 820.000 euro) di sanzione per i colchoneros, 360mila per i blancos (circa 330.000 euro), e avranno inoltre 90 giorni di tempo per regolarizzare tutte le posizioni dei giovani calciatori in questione. Intanto, però, Atletico e Real Madrid hanno già annunciato che ricorrerano contro la sanzione: al Barcellona, però, non è servito molto.

Atletico e Real Madrid, nuovi scenari di mercato

Una sanzione che apre anche a nuovi scenari di mercato. Perché, come detto, dalla penalità è esclusa l’attuale sessione di gennaio, in cui probabilmente entrambi i club si cauteleranno acquistando giocatori anche per il futuro. Inoltre, il divieto ovviamente non si applica ai giocatori in prestito, come ad esempio Cerci, che quindi potrebbe anche tornare all’Atletico. Diversa la situazione di Morata, che è ufficialmente un giocatore della Juve: il Real Madrid, che sembrava intenzionato a riportarlo in Spagna, dovrà così aspettare fino all’estate 2017, quando le merengues avranno l’ultima opportunità per sfruttare il diritto di “recompra”.

PrecedenteMoviola in campo in serie B dal 2016-17: c’è la proposta
SuccessivoJTV sbarca negli Stati Uniti, accordo tra Juventus e One World Sports
Classe 1990, giornalista.