Ricavi diritti tv, i club di tutta Europa restano decisamente dipendenti dalle televisioni per quanto riguarda gli introiti. Il rapporto Deloitte Football Money League 2016, infatti, ha certificato la situazione: in media il 44% dei ricavi delle top 20 d’Europa, infatti, arrivano dai diritti televisivi. Che in Italia, tra l’altro, pesano più che altrove.

Nel rapporto 2015 la media si assestava sul 43,2%: un dato che quindi è in leggero peggioramento rispetto all’ultima analisi fatta sui conti delle migliori squadre del continente. E la situazione potrebbe rapidamente cambiare nei prossimi anni, visto l’impatto che potranno avere i nuovi accordi televisivi in Premier League e nella Liga spagnola.

Il campionato dove le televisioni hanno più peso per le big resta comunque la Serie A: 56% sul totale dei ricavi, decisamente sopra la media europea. L’unica squadra a rimanere su standard normali è il Milan (40%), ben oltre invece Inter (59%), Juventus (62%) e Roma (63%), cioè le quattro squadre nostrane nella top 20 della classifica redatta da Deloitte. Anche per l’Italia un dato in minimo peggioramento rispetto al 55,25% del 2015.

In Premier League c’è chi arriva al 69% come l’Everton, ma pure chi resta sotto il 30% come il Manchester United (27%). Una situazione varia, quindi: c’è chi, come i Red Devils ma anche come tutte le altre big (dal City al Liverpool passando per Arsenal e Chelsea, tutte sotto il 44%), hanno una struttura forte anche nei settori del matchday e commerciale, mentre le società più piccole (vedasi lo stesso Everton, il Newcastle e il West Ham, tutte con un impatto dei diritti oltre il 60%) traggono decisamente più vantaggio dai contratti televisivi. Abbastanza simile a quanto avviene in Spagna, con Real Madrid e Barcellona che hanno una percentuale intorno al 35%, mentre l’Atletico supera il 46%.

Ricavi diritti tv, in Bundesliga si incassa altrove

Chi però incassa meno nei ricavi diritti tv rispetto al resto degli introiti sono le squadre tedesche. Bayern Monaco (22%), Borussia Dortmund (29%) e Schalke 04 (33%), infatti, insieme al Paris Saint Germain (22%), sono tra le società che hanno meno entrate in percentuale dalle televisioni. E non è un caso: per queste quattro società incide molto di più l’aspetto commerciale, tanto che Bayern e Psg sono le due che incassano di più da questo specifico ambito. Tranne che per Germania e Francia, quindi, comandano le tv: e nei prossimi anni la situazione rischia di peggiorare ancora di più.

PrecedenteSponsorizzazione Stadio Friuli, i tifosi difendono la reale denominazione
SuccessivoSky acquisisce i diritti del calcio di Gazzetta tv
Classe 1990, giornalista.