Finale Champions League 2016. E’ iniziata la campagna di reclutamento dei volontari per le finali di Champions League 2016 femminile e maschile, i due più importanti eventi calcistici a livello continentali che l’Italia ha l’onore di ospitare rispettivamente a Reggio Emilia (26 maggio) e Milano (28 maggio). L’obiettivo e il desiderio della Figc è di condividere questa opportunità con tutta la famiglia calcistica – tesserati, appassionati e semplici cittadini – allargando il più possibile la partecipazione degli appassionati a questo evento così importante a livello internazionale.

Il programma Support Team ha l’obiettivo di affiancare lo Staff Uefa impegnato nel coordinamento delle rispettive finali maschile e femminile.

I Support Member che decideranno di partecipare avranno un ruolo fondamentale nella riuscita dei due eventi, oltre ad offrire ovviamente la possibilità di vivere in prima persona l’atmosfera esaltante che si vive in occasione di un evento così importante.

E’ possibile iscriversi al Programma Supporto Team collegandosi al sito entro il prossimo 14 febbraio. Possono farlo cittadini di ogni nazionalità in possesso dei seguenti requisiti: avere compiuto 18 anni; buona conoscenza della lingua inglese; garantire una disponibilità giornaliera nelle date indicate, in relazione al ruolo accettato; flessibilità e disponibilità; essere cordiali e collaborativi; condividere i valori di fair play, rispetto e solidarietà; essere in possesso di specifiche competenze per alcune posizioni (es. patente di guida, uso del pc, ….).

I candidati che saranno ritenuti in possesso dei requisiti più adatti saranno contattati per un colloquio conoscitivo in cui sarà innanzitutto illustrato con maggiori dettagli il progetto. Solo al termine di questo verrà confermata l’assegnazione della posizione prescelta.

Il capoluogo lombardo intanto si sta già mobilitando per preparare al meglio l’evento. Saranno infatti la Darsena e Piazza Duca D’Aosta i punti di raccolta delle due tifoserie che si sfideranno a San Siro. Ognuna delle due location accoglierà fino a 15 mila tifosi in arrivo a Milano, che poi si sposteranno per la città con i mezzi. Piazza XXIV e l’area vicina alla stazione Centrale sono ritenute da amministrazione comunale e Uefa le più idonee perché più facilmente raggiungibili e individuabili dagli appassionati di calcio che saranno in città per sostenere la propria squadra. Requisiti richiesti per le due zone, la vicinanza appunto ai mezzi pubblici per raggiungere lo stadio e la presenza di punti di ristoro. Qui, così come al Meazza, sarà però vietata la vendita di alcolici.

Nel frattempo, continuano anche i preparativi. Tra il 7 e il 12 febbraio è prevista l’ultima visita dei delegati Uefa per verificare lo stato degli interventi, che saranno conclusi “molto prima” rispetto alla data in cui la Uefa chiede di avere a disposizione gli spazi, ovvero 10 giorni prima della partita.

PrecedenteSuperlega, l’assemblea ECA pronta a mettere in campo il piano
SuccessivoInfront si difende: “Dalla stampa iIlazioni gravi e ricostruzioni fantasiose”
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.