Lavorare nello sport. Sono sempre più numerose le opportunità che consentono di ampliare le proprie conoscenze per chi ha il desiderio di lavorare nello sport. Una delle più famose è certamente il Master Sport in Business Management, promosso dal Sole 24 Ore e pronto a ripartire dal 29 febbraio.

Le sei precedenti edizioni romane e al momento l’unica milanese hanno ottenuto un ottimo riscontro con giovani partecipanti provenienti da varie città e corsi di laurea.

Ancora una volta la proposta formativa si svolgerà sia a Roma sia a Mlano in modo tale da soddisfare le esigenze del maggior numero di persone possibile, ben sapendo che il quotidiano economico già di per sé è un ottimo richiamo.

Sono previsti cinque mesi full time in aula e quattro mesi in stage presso alcune realtà che hanno deciso di stabilire un’accordo di collaborazione con il master per verificare sul campo le conoscenze acquisite. L’attività di formazione può contare sulla partnership con realtà importanti come Sky Sport e il “Corriere dello Sport”.

Il Comitato Scientifico del Master, presieduto da Matteo Pastore, advisor marketing,sales & communication, vede la partecipazione dei più prestigiosi rappresentanti delle società sportive, delle federazioni, delle istituzioni e delle multinazionali che operano nel settore. Tra questi possiamo citare il team principal della Ferrari, Maurizio Arrivabene, il presidente della Lega Calcio Serie A Maurizio Beretta, l’amministratore delegato della Juventus FC Beppe Marotta, il presidente della Lega Basket Fernando Marino, l’amministratore delegato della Lega Volley Massimo Righi, il vice presidente del Comitato della candidatura di Roma per le Olimpiadi 2024, Luca Pancalli, il giornalista del Sole 24 Ore Marco Bellinazzo, l’executive vice president Sports Channel & Advertising Sky Italia Jacques Raynaud e il manager sportivo Giampaolo Montali. Tutte personalità importanti che confermano ulteriormente l’autorevolezza che il Master organizzato dal Sole 24 Ore è riuscito a guadagnare per chi è interessato a lavorare nello sport.
Altri elementi che conferiscono autorevolezza al master sono i docenti, scelti tra persone che nei rispettivi campi di competenza sono riusciti ad acquisire risultati importanti. Tra questi possiamo citare Jaap Kalma, direttore commerciale del Milan, Paolo Monguzzi, Ticketing and Sales Manager Olimpia Milano, Silvio Vigato, Head of Brand, Licensing & Retail della Juventus, Massimo Corcione, Managing Director Sky Italia, Federico Zurleni, Commercial and Marketing Director Ferrari Gestione Sportiva.
Sono numerose anche le tavole rotonde previste dal Master, con il coinvolgimento di manager e testimonial del settore e moderate dai giornalisti del Sole 24 Ore e di Sky Sport.
Un altro aspetto di rilievo che può essere certamente interessante per chi vuole acquisire ulteriori competenze sono l’approccio interdisciplinare e il taglio operativo della didattica: gli argomenti affrontati in aula troveranno infatti un immediato riscontro nelle simulazioni e nelle esercitazioni quotidiane e in project work e laboratori in collaborazione con prestigiose aziende ed istituzioni del settore (è attualmente in corso un project work con Ferrari Gestione Sportiva).
Previste anche company visit presso lo Juventus Stadium, Ferrari Gestione Sportiva a Maranello, Sky Sport, Adidas nonché al Centro FIGC di Coverciano.
Al momento sono ancora in corso le selezioni (la partecipazione è a numero chiuso) e sono disponibili anche borse di studio a copertura totale. Per candidarsi è necessario compilare la domanda di ammissione online.
PrecedenteMondiali 2022 Qatar, pronto investimento di altri 22 miliardi di dollari nelle infrastrutture
SuccessivoCinesi al Milan, l’interesse del fondo Fosun
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.

3 COMMENTI

Comments are closed.