nuovi stadi Atletico Madrid e Tottenham

Nuovi stadi Atletico Madrid e Tottenham. Cresce il numero dei club che decidono di puntare su uno stadio di proprietà per poter incrementare i ricavi e il proprio livello di competitività. A breve infatti sorgeranno anche i nuovi stadi di Atletico Madrid e Tottenham, che sono già al lavoro da qualche tempo per avere a disposizione un’opera all’avanguardia.

Nuovi stadi, Atletico Madrid vende i diritti di titolazione

L’Atletico Madrid si sta muovendo per avere presto a disposizione un impianto rinnovato. La struttura sarà pronta nell’estate 2017, in modo tale da poter iniziare a disputare le prime gare dalla stagione 2017/2018.

Il club intanto è già attivo per incrementare i propri ricavi. Secondo quanto riporta il quotidiano “El Mundo”, che riporta fonti interne alla società della capitale spagnola, i “Colchoneros” hanno messo in vendita i diritti di titolazione del nuovo stadio per una cifra che si aggira intorno ai 10 milioni di euro. La ricerca del partner adatto a sostituire il nome Vicente Calderon è affidata a 14 manager che si stanno muovendo tra Londra e Hong Kong.

L’idea del management dell’Atletico è quella di vendere i naming rights per un periodo di 10 anni e poter contare su introiti per 100 milioni di euro. La struttura sorgerà alla Peineta e avrà una capienza di 66mila posti, 7.500 dei quali Vip. La struttura, moderna e lussuosa, sarà dotata di sauna e piscina negli spogliatoi.

Stadio Tottenham, impianto pronto per il 2018-2019

Si avvicina anche per il Tottenham il momento in cui potrà contare su un nuovo stadio che sarà collocato proprio vicino all’attuale impianto di White Art Lane. Il sindaco di Londra, Boris Johnson, infatti, ha concesso il via libera alla formazione londinese per iniziare i lavori.

Portare a compimento l’opera richiederà un investimento di 500 milioni di euro per realizzare una struttura da 61 mila posti, anche se per l’inaugurazione sarà necessario attendere la stagione 2018/2019. In attesa della prima gara ufficiale gli “Spurs” dovranno però trovare una “casa” dove poter giocare le gare casalinghe almeno per la stagione 2017/2018: al momento l’ipotesi più probabile sembra essere Wembley.

Daniel Levy, presidente del club londinese, ha quindi voluto ringraziare l’amministrazione cittadina per il sostegno ricevuto: “Questo segna un altro importante traguardo raggiunto e siamo grati al Sindaco per il suo sostegno. Restiamo concentrati sulle fasi finali della progettazione e della pianificazione”.

Il nuovo impianto del Tottenham consentirà anche di creare nuovi posti di lavoro e servirà anche per ospitare concerti ed eventi internazionali proprio nel cuore della capitale inglese.

I tifosi e gli appassionati hanno la possibilità di seguire in tempo reale lo svolgimento dei lavori per lo stadio: ogni dieci minuti, infatti, sul portale degli “Spurs” viene pubblicato un aggiornamento video.

 

PrecedenteLa storia del Barcellona diventa un film: Messi, Pep e Cruyff protagonisti al cinema
SuccessivoGame Online, il biliardino si trasforma in piattaforma di gioco con Foosball Live
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.