Investimenti Andrea Agnelli – Lamse, la holding di partecipazioni controllata dal presidente della Juventus, Andrea Agnelli, punta sull’energia attraverso il Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica (FIEE). Il numero uno del club bianconero, attraverso la propria società personale, figura infatti assieme all’ex ad dell’Enel, Fulvio Conti, all’ex vicedirettore generale di Mediobanca, Maurizio Cereda, e all’ad di Sorgenia, Gianfilippo Mancini, tra i promotori del primo fondo in Italia per l’efficienza energetica.
Si tratta di un fondo di private equity con un obiettivo di raccolta di 150 milioni di euro dedicato a progetti di investimento nel settore dell’efficientamento energetico. I destinatari sono sia enti locali, partecipate pubbliche, ministeri, sia soggetti di natura privata interessati ad abbattere le spese per l’energia (si pensi ad esempio al comune di Milano che ha recentemente deciso di passare ai lampioni con illuminazione a led in un’ottica di risparmio).
Il fondo, guidato da Andrea Marano, in passato dirigente Enel, ha l’obiettivo è di chiudere entro metà anno con la raccolta (di cui una quota di circa 25 milioni è stata finanziata dalla Bei, la Banca Europea per gli investimenti, che altrove finanzia spesso progetti e fondi dedicate a queste finalità).
Il rendimento promesso agli investitori, tutti istituzionali (la quota di ingresso d’altronde è di 5 milioni e non suggerisce una declinazione retail) è un impegnativo 10,12% annuo al netto delle commissioni.
Il fondo — a differenza dei private equity che rilevano aziende con una strategia di uscita sul medio termine — avrà invece una durata di 12 anni e non ha fini speculativi, ma di supporto e di partenariato di lungo periodo con società attive nei servizi energetici.
Il settore dell’efficienza energetica è tra i più interessanti per gli investitori professionali: solo in Italia sono previsti 60 miliardi di investimenti nel prossimo quinquennio – con una stima del tasso di crescita annuale superiore al 30% – e la creazione di quasi 800mila posti di lavoro.