Lavorare nello Sport. Il master Sport in Business Management del Sole 24 Ore, partito da poco con la nuova edizione di Milano, continua a riscuotere un successo sempre più importante nelle persone che vogliono accrescere le proprie competenze per lavorare nello sport.
La testata economica ha però deciso di venire incontro alle tante persone che, magari da qualche tempo, sognano di partecipare, ma finora hanno dovuto accantonare il progetto per motivi di tipo economico. Il Sole 24 Ore mette così a disposizione in esclusiva la possibilità di vincere 2 borse di studio per partecipare alla proposta formativa, pari al 50% della quota di iscrizione (Euro 5.450 più Iva, anziché 10.900 Euro più Iva) per l’edizione romana, in partenza il 26 ottobre 2016.
Ad avvantaggiarsi di questa possibilità possono essere le ragazze che sognano di intraprendere una nuova occupazione correlata al calcio femminile, che sta acquisendo una rilevanza sempre maggiore anche in Italia. Chi otterrà la borsa di studio, infatti, potrà avere la possibilità di collaborare con Calcio Femminile Italiano per lo sviluppo di attività mirate allo sviluppo del calcio femminile sul territorio nazionale e internazionale.
Anche l’Italia guarda con attenzione sempre maggiore alle donne calciatrici soprattutto ora che si avvicina la finale di Champions League femminile in programma il 26 maggio a Reggio Emilia.
Lavorare nello sport, il programma del Master SBS del Sole 24 Ore
La Business School del Sole 24 Ore nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e le competenze manageriali per operare nel mercato dello sport, maschile e femminile. Il percorso, dopo la parte propedeutica in general management, affronta moduli specialistici fortemente integrati volti a: trasferire conoscenze di marketing, controllo economico, fund raising, comunicazione e gestione eventi; sviluppare le modalità di organizzazione e gestione degli impianti sportivi; analizzare le leve di sviluppo e la gestione del capitale umano.
Il master è coordinato dal dottor Matteo Pastore, che recentemente ci ha raccontato le caratteristiche del corso. E’ a numero chiuso a frequenza obbligatoria, proprio con l’obiettivo di seguire con attenzione e in modo personalizzato gli iscritti. La durata complessiva è di nove mesi, con cinque mesi in aula e quattro di stage.
La scelta di riservare un’attenzione particolare nei confronti delle donne che scelgono di iscriversi a un master incentrato sullo sport è la dimostrazione di come siano in crescita le appartenenti al sesso femminile che scelgono di aprirsi a un settore certamente affascinante.
Al momento a Milano, dove le ragazze sono 4 su 31 partecipanti complessivi, è stata attribuita una borsa di studio, mentre l’altra deve essere ancora assegnata. A Roma, dove le lezioni non sono ancora partite, le due opportunità sono ancora aperte.