Volkswagen sponsorizzazioni calcio. Dopo lo scandalo Dieselgate scoppiato nei mesi scorsi, ora Volkswagen si appresta a mettere in atto le prime conseguenze. Matthias Müller, nuovo amministratore delegato dell’azienda tedesca, è ora intenzionato a tradurre in realtà le intenzioni che aveva già manifestato poco dopo la sua nomina: verificare ogni voce di spesa ed eliminare quelle ritenute superflue. Comprese le sponsorizzazioni sportive.

La decisione, secondo quanto riporta La Stampa, è certamente rilevante visto che negli ultimi anni la casa automobilistica tedesca ha investito capitali ingenti nel calcio e nello sport in genere.

Le prime due società che subiranno le conseguenze di questa mossa saranno Schalke O4, di cui VW è “premium sponsor” (cioè un gradino più in basso dello sponsor principale) e la seconda squadra di Monaco, quell’1860 München che milita nella Serie B tedesca e sfoggia sulla sua divisa bianco-celeste lo slogan di VW “Think Blue”.

Secondo quanto anticipato dall’Handelsblatt, nessuno dei contratti con i due club, entrambi in scadenza la prossima estate, sarà rinnovato. Almeno per ora non sono arrivate però comunicazioni ufficiali da parte del brand tedesco.

Queste mosse, però, se confermate, non arrivano in modo del tutto inaspettato. Diversi analisti di mercato, infatti, già nei mesi passati avevano ipotizzato che le sponsorizzazioni sportive sarebbero state le prime a essere tagliate. Una decisione quasi inevitabile alla luce dei costi miliardari che potrebbero abbattersi sul gruppo per lo scandalo legato alle manipolazioni dei test sulle emissioni dei motori diesel.

Volkswagen è proprio l’azienza tedesca che vanta il record di investimenti in contratti di sponsorizzazione. A beneficiarne sono soprattutto i club della Bundesliga: il gruppo sponsorizza in vario modo 20 delle 36 squadre della Serie A e B tedesca. Si va dal logo di VW stampato sulle maglie del VfL Wolfsburg (la città nata intorno allo stabilimento Volkswagen) fino alla “S” di Seat sulle divise dell’Eintracht Braunschweig, passando per i titoli di “premium sponsor” in altre squadre, fino agli autobus di MAN su cui viaggiano i giocatori del Bayern Monaco o del Borussia Dortmund.

Il brand automobilistico sponsorizza inoltre l’intera Coppa di Germania e detiene una quota di partecipazione in tre squadre: l’8,33% del Bayern Monaco, il 19,94 dell’FC Ingolstadt e il 100% del VfL Wolfsburg, una squadra, quest’ultima, che è riuscita, anche grazie agli investimenti milionari di VW, a laurearsi nel 2009 campione di Germania e a vincere l’anno scorso la Coppa di Germania. Non devono però essere dimenticate nemmeno le sponsorizzazioni all’estero, come quelle di Audi nel Barcellona e nel Real Madrid, e le attività nel calcio femminile (la squadra femminile del VfL Wolfsburg ha centrato nel 2012/2013 il triplete campionato, Coppa di Germania e Champions League).

Non resta quindi che attendere per capire se queste voci verranno confermate, ma nel caso in cui questo dovesse succedere sarebbe un duro colpo per molti club.

PrecedenteNike punta il Tottenham: offerta da 40 milioni
SuccessivoIl Cagliari vuole riaprire lo stadio Is Arenas: è scontro con il Comune
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.