Ascolti Tv8 share. Dallo scorso settembre gli ascolti di Tv8 in prima serata, ovvero il momento clou per un canale generalista, sono cresciuti a un ritmo del 40%, passando da una share dello 0,95% appena dopo l’estate 2015, quando Sky ha di fatto preso in carica la gestione della vecchia Mtv, fino all’1,3% di inizio 2016. Lo riporta oggi il quotidiano ItaliaOggi.
Insomma, si comincia a fare sul serio nel grande gioco della tv generalista, con importanti produzioni originali autonome e senza attingere solo ai diritti Sky (dalla MotoGp al calcio di Europa League, passando per le selezioni di X-Factor o le edizioni passate di Masterchef). Il direttore Antonella D’Errico, che guida sia Tv8 sia Cielo, è ovviamente scaramantica e non parla di numeri. Ma le analisi di mercato portano con una ragionevole certezza a stimare che Tv8 e Cielo, insieme, arriveranno al 3% medio in prime time entro l’estate.
Un obiettivo che peraltro è stato già centrato occasionalmente, ad esempio proprio con l’Europa League che riesce a superare il 3%: Fiorentina – Tottenham del 18 febbraio scorso arrivò a sfiorare il 4 fermandosi al 3,99% con picchi del 4,92% nel secondo tempo decisivi anche per portare all’1,22% lo share di Squadre da incubo (prima puntata). Calcio che quindi continua a rappresentare il piatto forte nell’offerta del canale.
Con un palinsesto autunnale di Tv8 molto forte (non ci sono però ancora anticipazioni) che dovrebbe avvicinare il canale, da solo, a un 3% di share medio già a fine 2016. Insomma, il business della tv generalista in chiaro, per Sky, diventa un vero (costoso) business, e non più solo una fi nestra per attirare abbonati alla pay.
E se vuoi fare affari nella generalista (leggi: raccogliere tanta pubblicità), meglio avere un canale al 3% che tre canali all’1% di share.
Cielo, quindi, continuerà a essere un canale semigeneralista, che in prima serata privilegia i film e in seconda serata strizza l’occhio alla trasgressione. Un canale, come dicono quelli del marketing televisivo, per un pubblico unconventional, molto verticale. Si profila meglio l’ascolto, ma ovviamente, nella convivenza con Tv8, si perde anche qualcosa: e in effetti, dallo scorso settembre, la prima serata di Cielo ha lasciato per strada un po’ di telespettatori, passando dall’1,06% di share dopo l’estate allo 0,8% medio del febbraio 2016. Probabilmente Cielo si consoliderà attorno all’1% come un po’ tutti i canali della fascia semigeneralista dall’lcn 21 al 26.
Il canale che invece deve fare il grande balzo è a questo punto Tv8. Italia’s got talent, condotto da Lodovica Comello con i giudici Claudio Bisio, Luciana Littizzetto, Frank Matano e Nina Zilli (oltre alla striscia quotidiana di Rocco Tanica e Lucilla Agosti) sarà un bel banco di prova: il programma, su Canale 5, toccava punte oltre il 30% di share. Lo scorso anno, nella sua prima edizione in pay tv su Sky Uno, ha viaggiato a una media del 3%, con un 3,2% su Cielo per la fi nale trasmessa in chiaro.
[…] Fonte: Calcio e Finanza […]