Lavorare nello sport. Il Master in Marketing e Management dello Sport promosso dalla facoltà di Economia dell’Università Tor Vergata di Roma è giunto alla quindicesima edizione ed è una delle proposte formative più interessanti per acquisire conoscenze utili per lavorare nello sport. L’inizio delle lezioni è previsto per il prossimo 11 aprile, ma è possibile iscriversi solo fino al 29 marzo.

Il Master nasce con l’obiettivo di formare laureati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze dirigenziali e manageriali poste dalle moderne organizzazioni sportive e dalle imprese ad esse collegate.

Una delle caratteristiche del corso è di seguire in modo scrupoloso i partecipanti per verificare il livello di conoscenza raggiunto. Altri elementi che contraddistinguono le lezioni sono nterdisciplinarietà, flessibilità, internazionalità, tecnologia, lavoro di gruppo e cooperazione.

Sono previsti dieci moduli didattici nel corso delle 600 ore di lezione, a cui è eventualmente possibile partecipare anche online collegandosi al sito egesport.net. Ogni studente ha ovviamente anche la possibilità di sperimentare sul campo quanto appreso attraverso uno stage e lo studio quotidiano, per un totale di 1.500 ore complessive.

I dieci moduli riguardano le seguenti tematiche: 1) introduzione allo sport management, 2) domanda e offerta di sport: aspetti quantitativi, qualitativi, etici, 3) organizzazione e marketing di eventi sportivi, 4) progettazione e gestione degli impianti sportivi 5) marketing e sponsorizzazioni, 6) aziendalizzazione delle organizzazioni sportive, 7) comunicazione e media sportivi, 8) information technology e internazionalizzazione nello sport, 9) , strategie e organizzazione, 10) pianificazione e controllo delle attività. Sono previsti specifici “sopralluoghi didattici” presso significative organizzazioni e manifestazioni sportive. Ogni modulo avrà 5 crediti formativi.

Il momento dello stage in azienda è certamente uno dei momenti più importanti proprio perché consente a ogni studente di verificare sul campo quanto appreso nel corso delle varie lezioni e di capire come questi concetti possano essere applicati in ambito lavorativo. L’esperienza può essere svolta presso primarie società del settore sportivo allargato.

E’ eventualmente possibile preparare un project work presso la stessa organizzazione in cui si lavora. Lo stage conferisce 10 crediti formativi così da comporre un totale di 60 crediti.

Chi è interessato a partecipare o a ricevere maggiori informazioni può consultare direttamente il sito oppure scrivere una mail a egesport@economia.uniroma2.it o direttamente al prof. Sergio Cherubini ideatore del Master in esame su cherubini@economia.uniroma2.it .

PrecedenteRaiUno sarà la rete di Euro2016, su RaiDue le Olimpiadi
SuccessivoArbitri, niente più stipendi dalla Figc: verranno pagati dalle Leghe
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.