Nuovo stadio Cagliari. Dopo la presentazione del progetto, avvenuta poco prima di Natale, arriva il primo sì per la realizzazione del nuovo stadio del Cagliari. L’impianto, che punta a essere pronto per il 2019, richiede un investimento pari a 55 milioni di euro (più Iva) e prevede anche la realizzazione di un hotel, un albergo, un museo e un ristorante.
Come riporta “L’Unione Sarda”, questa settimana la proposta è arrivata in Commissione a Palazzo Bacaredda ed è stata esaminata nei dettagli dai commissari: la Commissione Servizi Tecnologici ha dato esito positivo.
La Commissione lavori pubblici e sport ha autorizzato la società rossoblu ad avviare i lavori per la realizzazione del nuovo impianto, dopo la concessione della Commissione di servizi. Il club sardo potrà essere così il primo in Italia a usufruire dell’articolo 1, comma 304, della Legge di Stabilità del 2014, in quanto riceverà l’impianto in concessione pluriennale.
Il progetto prevede la demolizione e ricostruzione dello stadio nella stessa area (72 mila metri quadrati) che attualmente è occupata dal Sant’Elia. Il nuovo stadio sarà di 21 mila posti, con un’area commerciale, spazi per l’allenamento, 100 parcheggi nelle adiacenze dell’entrata centrale dell’edificio principale.
L’obiettivo della società sarda è di rendere l’esperienza del tifoso che sceglierà di assistere alla partita dal vivo ancora più soddisfacente e non legata solamente al momento del match. Proprio per questo chi sceglierà di visitare il fanshop, il museo, il ristorante o il museo avrà la possibilità di godere della vista sul terreno da gioco e sul mare. Previsto anche l’inserimento di un albergo destinato ad ospitare i ragazzi delle giovanili, gli uffici per la gestione del club e dello stadio, un bar e un’area dedicata a famiglie e bambini.
Oltre al terreno di gioco (sistemato nella stessa posizione) troveranno spazio campi di allenamento: uno per calcio a 11, uno per calcio a 7 e uno per calcio a 5. Una struttura polifunzionale sarà riservata al basket, tennis e alla pallavolo. La tribuna centrale sarà la “Tribuna Gigi Riva”. La zona dedicata allo shopping copre 13.372 mq, 2686 per la galleria dell’area commerciale, 153 e 196 per bagni e uffici del comparto.
Il consigliere del Comune di Cagliari, Ferdinando Secchi, ha voluto far sapere quanto sia importante il passo raggiunto in questi giorni: “Si tratta del primo atto formale presentato in Comune per la edificazione di uno stadio ex-novo, Cagliari sarà la prima realtà italiana a beneficiare delle agevolazioni della legge sugli stadi. La concessione inizialmente prevista per 99 anni è stata definita per 50 anni. Le notizie veramente importanti per i tifosi sono che i tempi si stanno rispettando e che Comune e società Cagliari calcio stanno valutando eventuali soluzioni per non far spostare la squadra durante i lavori. Prossime scadenze per le approvazioni nelle commissioni consiliari e successivamente in consiglio comunale dovrebbero essere fissate entro aprile 2016″.