Investimenti FIFA su calcio giovanile e sviluppo. Non ha la formula magica, Gianni Infantino, ma con il lavoro e gli investimenti vuole provare a dare una nuova immagine al calcio mondiale scosso dagli scandali.

Il presidente della Fifa, ha annunciato ieri, nella città boliviana di Cochabamba, che la Federcalcio internazionale investirà 1.400 milioni di dollari per lo sviluppo del calcio nei cinque continenti.

“Investiremo 1.400 milioni di dollari, tre volte più di quanto era prima”, ha detto Infantino ai giornalisti. A conferma dell’impegno il dirigente italo-svizzero ha promesso un investimento per il completamento del Centro High Performance della Federcalcio boliviana (FBF) nel comune di Vinto, vicino alla città di Cochabamba.

I lavori sono iniziati nel 1999 e sono stati poi interrotti per diverse ragioni. Infantino ha anche sottolineato che “il calcio va a salvare il calcio” riferendosi alla corruzione che ha visto coinvolti diversi dirigenti del calcio mondiale.

Il presidente della Fifa, interrogato sulla elaborazione della nuova legge dello sport della Bolivia, ha raccomandato che sia “in linea con la Costituzione boliviana e gli statuti della Fifa”. Un intervento il suo, nel quadro di un più ampio impegno per il Sudamerica, con l’obiettivo di ridare credibilità alla Conmebol.

Difficile al momento dare un primo bilancio delle mosse di Infantino alla FIFA. Se da una parte il presidente ha potuto solo confermare gli orientamenti precedenti (come nei rapporti con Wanda Infront) dall’altra non si può non sottolineare l’apertura alla trasparenza, con la pubblicazione degli stipendi dei dirigenti FIFA, oltre alla promessa di un monitoraggio costante sulla situazione del lavoro in Qatar.

PrecedenteCalcio femminile USA: “Siamo pagate meno, vogliamo parità”
SuccessivoBrexit, in Premier League 400 calciatori rischierebbero il posto
Un bresciano a Manchester. Tra giornalismo economico e football scouting