Olimpico Stadio Grande Torino. Il Grande Torino è una squadra che nonostante il passare degli anni è riuscito a guadagnare l’affetto di tutti gli appassionati di calcio indipendentemente dai colori del tifo e a breve entrerà ancora di più nella storia. Lo Stadio Olimpico, ristrutturato in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006 e palcoscenico delle gare casalinghe della squadra granata, sarà intitolato alla memoria del Grande Torino.
Oggi è arrivato, all’unanimità, il via libera della Commissione Toponomastica, che ha inoltre stabilito di intitolare una via al terzino della Juventus Andrea Fortunato, morto a 24 anni di leucemia, e un’altra a Orfeo Pianelli, presidente dell’ultimo scudetto del Torino.
La prima proposta è stata lanciata proprio dagli stessi sostenitori granata che hanno avviato una petizione online con un riscontro ben al di sopra di ogni più rosea aspettativa. In poco più di due settimane, infatti, sono arrivate ben 11 mila firme.
Anche il presidente del club, Urbano Cairo, non appena è venuto a conoscenza dell’iniziativa ha subito dato parere positivo e ha scritto al sindaco Fassino per invitarlo a procedere prima della sospensione elettorale, che partirà tra pochi giorni.
Il primo cittadino piemontese si è subito detto favorevole e non ha nascosto di augurarsi che il progetto vada in porto il prima possibile: “Sono assolutamente favorevole all’intitolazione”.
Oggi è arrivato il via libera definitivo, anche se la targa probabilmente non ci sarà ancora, perché bisogna aspettare che la Prefettura dia il via libera al toponimo e poi farla stampare. Il Consiglio comunale ha votato all’unanimità, tutti i partiti politici si sono detti d’accordo, martedì prossimo la Giunta ratificherà la decisione. Da lì in poi, su tutti gli atti ufficiali lo stadio cambierà nome, in attesa del taglio del nastro e di capire dove verrà piazzata l’insegna. Potrebbe essere sulla torre littoria di fianco all’Olimpico.
I tifosi granata sono già entusiasti. Praticamente per tutti è quasi doveroso poter ricordare il Grande Torino, una squadra entrata di diritto nella storia che è stata in grado di fare conoscere il nostro calcio oltreconfine.
Intanto nei giorni scorsi si è tenuta in Comune, presso la Sala dell’Orologio, la riunione del Collegio dei Fondatori della Fondazione Filadelfia nella quale è stato approvato il bilancio 2015 e la conferenza stampa in cui è stato annunciata la firma della Regione Piemonte con il credito Valtellinese del mutuo per il finanziamento di 3.5 milioni destinati alla ricostruzione dello stadio. L’obiettivo è consegnarlo il 17 ottobre.