Lo sceicco Khalifa, presidente degli Emirati Arabi Uniti, sarebbe in procinto di rilevare la proprietà del Liverpool. La trattativa – stando a quanto scrive il Daily Star – sarebbe in fase avanzata – dopo i primi spifferi all’inizio del mese – e lo stesso sceicco avrebbe già stanziato 700 milioni di sterline per aggiudicarsi l’intero capitale del club.

Dopo il Manchester City – guidato dallo sceicco Mansour, membro della famiglia reale di Abu Dhabi – anche il Liverpool sarebbe quindi in procinto di passare di mano.

Il principe Shaykh Khalīfa Zayed Al Nahyan è l’attuale Presidente degli Emirati Arabi Uniti in carica dal 4 novembre 2004, nonché emiro dell’emirato di Abu Dhabi e governante della città stessa, figlio primogenito dello scomparso Zayad bin Sulṭan Al NahyAn e fratello di Mansur bin Zayd Al Nahyan, presidente del Manchester City nonché cugino di fatto di Tamim bin Hamad al-Thani, emiro del Qatar e proprietario del PSG.

Shaykh Khalīfa Zayed Al Nahyan non va confuso con  Salman Ebrahim Al-Khalifa, capo del calcio asiatico (vicino a Blatter) e sceicco del Bahrein che è stato recentemente battuto da Gianni Infantino alla corsa per la presidenza FIFA.

È considerato dalla rivista statunitense Forbes uno degli uomini più ricchi del mondo, con un patrimonio stimato di circa 21 miliardi di dollari, più ricco anche di Mansour che da quando nel 2008 è arrivato al City ha vinto due volte la Premier League.

Il rapporto di parentela tra i due, secondo i portavoce della Premier League, non rappresenterebbe un fatto determinante al punto da poter stoppare l’accordo.

Attualmente il Liverpool è valutato 650 milioni di sterline ed è di proprietà della società di investimento americana Sport Fenway che l’aveva acquistata per 300 milioni di sterline nel mese di ottobre 2010. Da allora nonostante non siano arrivate le vittorie il valore del club sarebbe più che raddoppiato.

 

Secondo un recente studio di Forbes il Liverpool, del resto, sarebbe tra le prime dieci squadre al mondo per redditività. Al quinto posto con 115 milioni di euro secondo l’ultimo bilancio, una posizione davanti alla Juventus e una dietro l’Arsenal.

PrecedenteLavorare nel calcio, FC Inter alla ricerca di un payable account
SuccessivoIl Belgio fissa i premi per Euro 2016: 700mila per la vittoria
Un bresciano a Manchester. Tra giornalismo economico e football scouting