Juventus regional partnership Vwin

Maglie da calcio più vendute 2015-2016. La Juventus si è confermata nella top ten delle società di calcio che hanno venduto più maglie nella stagione 2015-2016. E per i bianconeri il passaggio da Nike ad Adidas ha rappresentato anche un vero e proprio boom, proprio nell’anno in cui il club ha deciso di gestire direttamente il merchandising (il bilancio di fine anno dirà sicuramente di più a tal proposito).

Stando ai dati ufficializzati dall’agenzia di marketing sportivo Euroamericas la Juventus è al nono posto nella top ten mondiale con un incremento percentuale del 55%: si tratta della terza miglior performance stagionale dopo quelle di Bayern Monaco e Chelsea, meglio anche del Barcellona Campione d’Europa e del Mondo che al momento risulta essere il club che vende più maglie al mondo.

Fifa ricavi mondiale per club, il Barcellona vincitrice dell'edizione 2015

 

Di seguito la classifica (tra parentesi le vendite dello scorso anno in milioni)

1) FC Barcelona, 3.637.000 (2,440 +49%)

2) Bayern Munich, 3.312.000 (1,977 +67%)

3) Chelsea 3.102.000 (1,866 +66%)

4) Manchester United, 2.977.000 (1,946 +52%)

5) Real Madrid, 2.866.000 (2,533 +13%)

6) PSG, 2.212.000 (1,733 +27%)

7) Arsenal, 2.055.000 (1,455 +41%)

8) Atlético Madrid, 1.977.000 (new entry)

9) Juventus, 1.678.000 (1,078 +55%)

10) Ac Milan, 1.287.000 (978 +31%)

Oltre all’ingresso dell’Atletico Madrid nella top ten (qui i dati dell’anno scorso) bisogna sottolineare che tutti i club di fatto hanno avuto un incremento delle loro vendite.

Bene in particolare Bayern Monaco, Chelsea e il Manchester United, che – complici i risultati negativi ma soprattutto l’imminente cambio Nike/Adidas nella sponsorizzazione tecnica – lo scorso anno aveva registrato una flessione.

Spicca pure il Milan, che nonostante il momento di difficoltà è al decimo posto e conferma così il valore del suo brand. Un dato, questo, che non sarà certo passato inosservato agli investitori che stanno cercando di acquistare il club: il valore dei rossoneri sul mercato è vivo, a dispetto dei risultati.

PrecedenteStadio San Paolo, ristrutturazione al via a fine settembre
SuccessivoRcs, Cairo si riserva di accettare il 35%. Mediobanca: «offerta da valutare attentamente»

5 COMMENTI

  1. Perché calcolate male le percentuali?
    Dovreste calcolarle come base del numero dell’anno scorso non di quest’anno. Es: anno scorso 100 e quest’anno 150, significa aumento del 50% (+50 su un totale di 100) e non più 33% (50 su 150)

    • A me i calcoli sembrano tutti perfetti: juventus da 1,078 mln a 1.678 mln (+55 % perchè l’aumento è di 600 mila unità che sono il 55% circa di 1,078 mln), Real Madrid da 2,533 mln a 2,866 mln (+13%), ecc.

  2. Interessante il decimo posto del Milan pur non avendo grandi giocatori, ad eccezione di Bacca, e solo la promessa Donnarumma, più Bonaventura e Romagnoli.

    Potreste fare un articolo per le squadre italiane con le maglie dei giocatori più vendute?

Comments are closed.