Quanto costa un gol in Serie A, Gonzalo Higuain si è laureato re della classifica marcatori con una stagione storica. Ma tra i migliori bomber dell’anno, chi è il giocatore che ha pesato di più sui conti?
Due i metodi di analisi scelti da noi di CF – Calcioefinanza.it: prima abbiamo confrontato il costo allargato (stipendio lordo+ammortamento) dei calciatori che hanno segnato più di 10 gol nel campionato da poco concluso, dividendoli per il numero delle reti. Poi lo stesso calcolo, ma solo con gli attaccanti che hanno avuto un costo totale oltre i 5 milioni di euro annui. E questi sono i risultati.

Nella stagione 2015/16 è stato quindi Massimo Maccarone il giocatore i cui gol sono costati meno: “solo” 50mila euro per ciascuna delle 13 reti siglate con la maglia dell’Empoli. Ovviamente in questo calcolo sono avantaggiati i calciatori delle realtà di provincia che segnano un discreto numero di gol, visti comunque gli stipendi relativamente bassi. Così non è un caso che alle spalle di Big Mac ci siano Cyril Théréau e Alberto Gilardino, rispettivamente con 0,12 e 0,14 milioni per gol.
Costano poco, però, anche le reti di due punte che potrebbero essere protagoniste con la maglia dell’Italia al prossimo Europeo, Leonardo Pavoletti e Lorenzo Insigne: i 14 gol di Pavoloso sono costati 0,16 milioni a rete, 0,18 invece il costo dei gol dell’ala del Napoli, “favorito” da un ingaggio inferiore rispetto ad attaccanti più quotati. Stagione di buon livello dal punto di vista realizzativo anche per Ilicic, Belotti, Eder (che paga negativamente la seconda parte di campionato con l’Inter) e Kalinic.
I primi big arrivano verso metà classifica, e sono entrambi argentini: Mauro Icardi e il re dei marcatori in stagione, Gonzalo Higuain. Accomunati non solo dalla nazionalità ma anche dal costo per le reti nel 2015/16, entrambi a quota 0,53 milioni, seppure con annate diverse, positiva quella della punta dell’Inter (16 gol), straordinaria quella del Pipita, che ha chiuso a quota 36, giustificando l’alto investimento del Napoli (che calerà dalla prossima stagione per quanto riguarda l’ammortamento, visto il metodo a scalare utilizzato in bilancio dai campani).
Poco di più costano invece i gol di un altro argentino, Paulo Dybala, che alla prima stagione con la Juventus non ha fatto rimpiangere l’addio di Carlitos Tevez, segnando 19 reti (0,63 milioni). E, seppur nell’ennesima complicata annata del Milan, pure Carlos Bacca non ha fatto malissimo, con 18 gol e 0,76 milioni a rete.
Il podio “in negativo” viene aperto da due giallorossi. Prima Mohamed Salah, che nonostante i 14 gol fa leggermente peggio di Bacca, chiudendo a 0,77 milioni. Il mestiere di Miralem Pjanic, invece, non è propriamente quello di segnare, però il centrocampista giallorosso ha trovato la sua migliore stagione in carriera, prima volta in doppia cifra in campionato: ogni rete è costata 0,82 milioni.
Chiude la classifica Mario Mandžukić, che al contrario ha trovato la sua peggiore annata realizzativa dal 2010/11, con 1,13 milioni per ciascun gol. Ma il croato della Juve può rallegrarsi: non è stato il peggiore in questa stagione.
Quanto costa un gol in Serie A, i più onerosi

In assoluto, infatti, l’accante i cui gol sono costati di più è stato Luiz Adriano: 2,2 milioni per ognuno dei 4 gol dell’attaccante brasiliano, anche perché i costi a bilancio della punta ex Shakhtar sono saliti rispetto gli 8 milioni di cui si era parlato sui media.
Sul podio anche Stevan Jovetic, uno dei flop della stagione dell’Inter, con 1,5 milioni (considerando, al posto dell’ammortamento, il costo del prestito dal Manchester City). Terza piazza per Simone Zaza, i cui 5 gol sono costati 1,44 milioni l’uno.
Incredibile ma vero, tra i peggiori non c’è Edin Dzeko, “solo” quarto (1,40) nonostante sia tra i giocatori con maggiore impatto sui conti (e i tanti errori sottoporta). Alle spalle della punta della Roma c’è Alvaro Morata (1,30), protagonista di una annata altalenante in zona gol.
Poche reti anche per Manolo Gabbiadini (1,23), “oscurato” dalla stagione di Gonzalo Higuain anche nel minutaggio. Entrano in classifica anche Ivan Perisic (1,23), Francesco Totti, protagonista nel finale di campionato con 5 gol (1,00), e José Callejon (0,99).