Nuova maglia Juventus 2016 2017

Classifica calciatori più commercializzabili marketing. Paul Pogba è il calciatore con le migliori potenzialità dal punto di marketing e della commercializzazione del suo personal brand. A dirlo è l’agenzia SportPro nella sua annuale ricerca sui “Most Marketable Player”. 

Sul podio tre nomi conosciuti. Ovviamente bisogna avvertire che la ricerca riguarda i giocatori a più alto potenziale di sviluppo. Nomi come quelli di Messi e Cristiano Ronaldo da questo punto di vista sono penalizzati perchè il momento di massima crescita per loro è già venuto negli anni scorsi, ed anche se un ulteriore sviluppo è previsto pare chiaro che altri sono oggi i nomi per così dire “in rampa di lancio”.

1. Paul Pogba

L’asso della Juventus, rappresentato da Mino Raiola e reduce dal contratto con l’Adidas che lo ha ricoperto d’oro, in virtù dell’età e anche della relativa “verginità” commerciale, nel senso che finora il suo valore non è stato sfruttato al massimo (basti pensare che la sponsorizzazione tecnica è recentissima), è considerato il calciatore che nei prossimi anni potrà crescere maggiormente dal punto di vista commerciale e di marketing.

Il suo nome è al secondo posto assoluto dopo essere stato undicesimo un anno fa, meglio di lui al momento solo Steph Curry, giocatore NBA di Golden State Warriors.

2. Neymar

20 calciatori più pagati al mondo, Neymar

Il campione brasiliano è ancora relativamente giovanissimo: è nato nel 1992 ma non si può certo dire che il suo brand fin qui non sia stato sfruttato commercialmente.

Nonostante questo SportPro intravede ulteriori opportunità, soprattutto nei prossimi tre anni, anche alla luce del fatto che per ruolo e rilevanza delle proprie azioni (Neymar a differenza di Pogba è un attaccante, quindi i suoi gol e assist sono ipoteticamente più numerosi).

Per l’asso brasiliano ottavo posto in classifica, giustificato come detto dal fatto che l’azienda Neymar è in moto già da tempo e sta fatturando a più non posso già da quando l’attaccante giocava nel Santos prima di andare al Barcellona. Non a caso lo scorso anno era più su: al secondo posto.

3. Pierre Emerick Aubameyang

Pierre-Emeryck Aubameyang

Il centravanti del Borussia Dortmund, esploso di fatto quest’anno, è paradossalmente il più vecchio dei tre: ha già 26 anni, ma un potenziale che solo grazie alla grande stagione disputata che lo ha visto segnare 39 reti in 46 gare giocate si è imposto all’attenzione come stella di prima grandezza del calcio mondiale.

SportPro lo ha inserito al 25esimo posto mondiale. La sua presenza nella classifica rappresenta una novità, al momento è con Nike l’unico suo accordo commerciale rilevante.

Il futuro – anche commerciale – è nelle sue mani. Di certo è lui quello che deve subito attualizzare le opportunità viste dall’agenzia d’analisi portando a casa i migliori contratti già a partire da quest’estate.

Ecco invece gli altri calciatori inseriti nella classifica.

Spagna

Leo Messi si trova al 27esimo posto, è sceso di 5 posizioni rispetto al 2015. Rappresentato dal padre, Jorge Messi, vanta intese commerciali con Adidas, PepsiCo, Gillette, Electronic Arts, Huawei, Tata Motors.

Alex Texeira è forse il nome più sorprendente di questa classifica. Il brasiliano portoghese dello Jiangsu Suning è inserito al 30esimo posto. Rappresentato da Gortin Promoções Ltda, vanta un accordo tecnico con Nike, il suo passaggio in Cina ne ha fatto schizzare il valore: destino curioso per un brasiliano che a 26 anni (è nato nel 1990) non ha ancora giocato una partita ufficiale con la maglia verdeoro (7 le presenze con l’Under 20 brasiliana, 3 i gol). Ma il dato conferma come la crescita cinese nel calcio abbia grande potenziale soprattutto nella creazione del mercato.

20 calciatori più pagati al mondo, Cristiano Ronaldo

Cristiano Ronaldo scende invece dal 16esimo al 31esimo posto. L’età (quest’anno sono 31) chiaramente comincia a non giocare più a suo favore. Gestito dalla Gestifute International di Jorge Mendes, al momento vanta con Nike, Altice, Tag Heuer, Motorola, XTrade i suoi migliori contratti.

New entry è anche Dele Ally, centrocampista affermatosi quest’anno con la maglia del Tottenham Hotspurs e già nel giro della nazionale di Roy Hodgson: è al 45esimo posto assoluto. Gestito da Impact Sports Management, vanta accordi con Adidas e Beats by Dre.

Da sottolineare anche il 19esimo posto di una calciatrice, Alex Morgan. La statunitense vanta già partner commerciali come Nike, McDonald’s, Coca-Cola e Panasonic e in questo momento viene considerata potenzialmente più interessante (per gli sviluppi futuri) rispetto allo stesso Messi. Vale in questo caso lo stesso discorso fatto per la Cina: la presenza dei megastati come gli USA sono fondamentali nella creazione di mercati in cui conta il valore dell’esposizione dei campioni a livello locale, ma per lo più sconosciuti al grande pubblico europeo.

 

PrecedenteTv locali, gli ascolti tengono grazie al piatto forte del calcio
SuccessivoAl Milan servono davvero i cinesi? Forse basterebbe un nuovo management
Un bresciano a Manchester. Tra giornalismo economico e football scouting