Euro 2016 è pronto a cominciare, e come sempre nelle grandi manifestazioni non mancano i giovani talenti in rampa di lancio.

I tornei estivi infatti sono spesso un trampolino per i giocatori, anche in chiave di mercato per quei giocatori che si rendono protagonisti: basta pensare al trasferimento di James Rodriguez dopo i Mondiali 2014 oppure al passaggio di Andrei Arshavin all’Arsenal dopo Euro 2008. Così abbiamo raggruppato i migliori giovani talenti, che potrebbero essere protagonisti anche per il calciomercato.

Leroy Sané

giovani euro 2016

Classe ’96, trequartista/ala, è uno dei nuovi talenti del calcio tedesco. Di proprietà dello Schalke 04, ha iniziato a far parlare di sé il 10 marzo 2015, quando al Bernabeu segna il gol del momentaneo 3-3 contro il Real Madrid. Nove gol nella stagione appena conclusa, di cui 8 in Bundesliga, in campionato è stato anche il quinto per dribbling a partita, a dimostrazione del talento. Stando a Transfermarkt, il valore è già alto: 18 milioni di euro. Anche se forse per esplodere in nazionale dovrà attendere ancora, vista la quantità di talenti che ha davanti nel ruolo.

 

Renato Sanches

giovani euro 2016

Il portoghese classe ’97 sul mercato è già fuori portata, visto che il Bayern Monaco ha messo sul piatto 35 milioni di euro più altri 45 milioni di bonus per portarlo in Germania dal Benfica. Centrocampista centrale, qualcuno lo accomuna a Seedorf per completezza, e come l’olandese pare esperto nei gol dalla distanza: il suo biglietto da vistia è stato un gol da 30 metri nella gara dello scorso dicembre tra Benfica e Académica. Il talento c’è, ora sta ad Ancelotti svilupparlo in Baviera.

 

Breel Embolo

giovani euro 2016

Il suo nome sul mercato circola già da qualche anno, anche perché pure in Italia non mancano le squadre interessate. Anche lui nato nel 1997, il primo segno lo lascia nel novembre 2014, quando, segnando con la maglia del Basilea contro il Ludogorets, diventa il sesto marcatore più giovane della Champions League. Centravanti ma anche utilizzabile sulla fascia, in Europa League nella stagione da poco conclusa è stato decimo per dribbling tentati a gara (3,1). Valore? Alto, intorno ai 20 milioni.

Marcus Rashford

giovani euro 2016

L’uomo degli esordi: il giovane attaccante (1997) del Manchester United ha segnato all’esordio in Premier League, all’esordio in Europa League, all’esordio nel derby di Manchester e dopo 135 secondi all’esordio con la maglia dell’Inghilterra. Davanti ha Kane e Vardy, ma chissà che non lasci segno anche all’esordio agli Europei. Per Transfermarkt vale solo 6 milioni: ma difficilmente lo United lo lascerà andare via così facilmente.

 

Tin Jedvaj

giovani euro 2016

Alla Roma è stato una meteora: arrivato nel 2013, solo due presenze con la maglia giallorossa prima di essere lasciato partire per la Germania, direzione Bayer Leverkusen. Con la maglia della Croazia non partirà titolare, ma davanti ha gli “esperti” Corluka e Vida, il futuro croato è suo. Vale 8 milioni: può essere un affare.

 

Jason Denayer

giovani euro 2016

L’infortunio di Kompany ha aperto le porte della formazione titolare al difensore classe ’95. Di proprietà del Manchester City, ma da due anni in giro per l’Europa, prima al Celtic, poi al Galatasaray, difensore centrale potente ma adattabile anche da terzino, Guardiola lo vorrebbe tenere in Inghilterra la prossima stagione. A dimostrazione che i numeri li ha.

 

Aleksandr Golovin

giovani euro 2016

Quando arrivano gli Europei, i giocatori russi tendono ad esplodere, a farsi notare. Per informazione, chiedere ad Andrej Arshavin o Alan Dzagoev, spesso protagonisti negli ultimi anni, anche se solo il primo è sbarcato poi in un grande club, l’Arsenal. Questa volta potrebbe essere il momento del trequartista classe ’95 del Cska Mosca, buoni piedi, qualità e geometrie. Due gol nelle prime tre presenze in nazionale, per transfermarkt vale solo 3 milioni, ma in caso di Europeo buono può schizzare in alto.

 

Arkadiusz Milik

giovani euro 2016

Altro elemento già molto chiacchierato sul calciomercato, anche perché in Italia Roma e Inter lo hanno già messo sulla lista dei prossimi colpi. Centravanti classico, nato nel 1994, nell’ultima stagione 21 gol in Eredevisie con la maglia dell’Ajax, e da polacco il paragone non può che essere con Lewandowski, con cui dovrebbe fare coppia in questo Europeo. Il valore si aggira sui 10 milioni.

 

Dele Alli

giovani euro 2016

Forse il giocatore che ha meno bisogno di presentazioni: 10 gol in Premier nell’ultima stagione, giovane giocatore dell’anno in Inghilterra, inserito anche nella squadre dell’anno, spesso paragonato a Gerrard per modo di giocare. Nato nel 1996, non è più una sorpresa, perché il centrocampista del Tottenham si è già ritagliato un posto importante non solo nel proprio club ma anche in nazionale, tanto che nella mediana di Hodgson dovrebbe partire titolare. Il Tottenham lo lascerà partire? Difficile, intanto la valutazione è già oltre i 20 milioni.

Ante Ćorić

giovani euro 2016

In Croazia certi giocatori sembrano farli con lo stampino: tanto che il centrocampista classe ’97 della Dinamo Zagabria pare già l’erede di Kovacic, nonostante sia più vecchio di soli tre anni. Tecnica, dribbling, fantasia, ma ancora acerbo tatticamente: intanto però è già il più giovane marcatore della storia della Champions League. Non dovrebbe trovare molto spazio, e la valutazione rimanere bassa: chissà che non si riveli un colpo per l’estate.

Altri talenti da seguire

Non hanno bisogno di presentazione due giovani già affermati come Kingsley Coman e Anthony Martial, che non abbiamo inserito perché già protagonisti ad alto livello anche sul mercato. Da seguire con attenzione, però, anche il centrale svizzero Nico Elvedi (1996) e il connazionale Denis Zakaria (1996), i tedeschi Jonathan Tah (1996) e Julian Weigl (1995), il polacco Bartosz Kapustka (1996), il turco Emre Mor (1997, già acquistato dal Borussia Dortmund), e l’ucraino Olexandr Zinchenko (1996).

 

PrecedenteEuro 2016, diritti tv da 1 miliardo di euro: 205 paesi e 110 emittenti collegati in tv
SuccessivoSerie A, la strana alleanza tra Agnelli e i cinesi: stesse idee, obiettivi diversi
Classe 1990, giornalista.