Si avvicina il momento in cui l’Atletico Madrid, reduce dalla delusione nella sconfitta in finale di Champions League contro i “cugini” del Real Madrid, potrà avere un nuovo stadio. I tempi al momento risultano rispettati e così già dalla stagione 2017-2018 i vicecampioni d’Europa potranno attuare il trasferimento nel nuovo impianto di proprietà.
Come riporta Fox Sports, la struttura non assumerà la denominazione di una personalità importante nella storia dei “Colchoneros” (resta da capire se la società spagnola punterà a cedere i naming rights per incrementare il fatturato). Lo stadio, infatti, si chiamerà “stadio della Peineta” per via della sua tribuna a forma di ventaglio. In attesa di vedere il risultato finale, il club ha già diffuso alcune immagini che danno un’anticipazione su quello che vedremo a breve.

Per quanto riguarda la capienza, invece, i piani sono stati modificati in corso d’opera. Inizialmente, infatti, l’impianto avrebbe dovuto essere in grado di ospitare 73 mila spettatori, mentre il progetto definitivo prevede la presenza di 68 mila persone. Una scelta fatta perché non saranno più presenti i classici seggiolini, ma poltroncine molto più comode.

La realizzazione del progetto ha comportato alla società spagnola un investimento pari a 220 milioni di euro. Secondo i progetti, all’interno del nuovo stadio dell’Atletico Madrid sarà possibile ospitare non solo le gare casalinghe della formazione allenata da Simeone, ma anche le gare della Nazionale e le finali europee.
L’idea dei progettisti è di realizzare un impianto che non sia fruibile solamente in occasione delle gare, ma che possa essere meta di visitatori e appassionati sette giorni su sette. All’interno, infatti, saranno allestiti anche il museo dedicato alla storia della formazione iberica, diversi bar e ristoranti.
Lo stadio potrà essere raggiunto facilmente in metro grazie ad una fermata studiata appositamente che permetterà di trasportare più di 20mila tifosi ogni mezz’ora. La Peineta sarà visibile anche da distanze notevoli grazie ad una sofisticata illuminazione installata sul tetto che permetterà di tingere lo stadio con i colori sociali della squadra.
[…] 5 – Nuovo Stadio Atletico Madrid, costo complessivo 242 milioni di euro. La stagione da poco iniziata sarà l’ultima in cui i “Colchoneros” giocheranno al Vicente Calderon. A giugno 2017 è infatti prevista la fine dei lavori per la realizzazione del nuovo impianto, situato a quindici metri sotto il livello del suolo, mentre le tribune sono situate su quattro piani e sono in grado di ospitare circa 68 mila persone. […]