La nazionale italiana continua ad avere ottimo seguito di pubblico in televisione. Le prime tre gare degli azzurri ad Euro 2016 hanno infatti avuto numeri da record, in chiaro e non solo.
Nonostante la sconfitta, la sfida contro l’Irlanda è stata seguita da 17 milioni 560 mila spettatori con uno share complessivo del 63.44%, diviso tra le solite tre reti: 14 milioni 206 mila spettatori su Rai 1 (51.36% di share), 897 mila (3.26% di share) su Rai 4 con il commento della Gialappa’ s Band, 2 milioni e 457 mila spettatori (8.82% di share) infine su Sky Sport 1. Numeri che ne fanno la quinta gara per spettatori complessivi considerando le ultime tre grandi competizioni.
Risultati rilevanti non soltanto, però, considerando il confronto con il passato. Considerando il solo 2016, le tre gare dell’Italia negli Europei in corso sono state tra i quattro eventi più seguiti in chiaro.
Ad insidiare il dominio azzurro è soltanto il Festival di Sanremo, mentre più staccato è la fiction “Il Commissario Montalbano”, le uniche trasmissioni a superare in questi primi 6 mesi del 2016 la fatidica quota dei 10 milioni di telespettatori. Senza considerare, per quanto riguarda le gare dell’Italia, gli ascolti fatti registrare su Rai4, che fanno salire le sfide degli azzurri ai primi tre posti in classifica.
La Nazionale di Conte è senza dubbio al vertice per quanto riguarda gli eventi sportivi. Il match d’esordio contro la Svezia ha avuto, infatti, quasi il doppio dell’audience del quarto evento per numero di spettatori, la finale di Coppa Italia tra Milan e Juventus dello scorso maggio.
Il dominio di Rai1 negli eventi in chiaro resta incontrastato anche per quanto riguarda lo sport, visto che nella top10 delle partite con maggior numero di spettatori soltanto la finale di Champions League tra Atletico e Real Madrid è stata trasmessa da Canale 5. E resta importante per la rete pubblica anche la Coppa Italia, con i big match seguiti (finora) anche più delle sfide degli Europei in corso.