Alfred Duncan al Mapei Stadium - Serie A 2015/2016 (Insidefoto)

mapei stadium sassuolo – Il Mapei Stadium, casa del Sassuolo a Reggio Emilia, ha chiuso il 2015 in sostanziale pareggio: l’utile della società Mapei Stadium srl è stato, al 31 dicembre dello scorso anno, di 4.464 euro, in calo rispetto ai 20.018 dell’esercizio precedente. Tuttavia, il valore della produzione dell’impianto di proprietà al 100% della Mapei spa (di Giorgio Squinzi) è più che raddoppiato nel giro di dodici mesi, attestandosi a 1,594 milioni di euro – ai quali vanno aggiunti 40mila euro di altri ricavi. Al 31 dicembre 2014 il fatturato complessivo dell’impianto era inchiodato a 719.397 euro. A pesare sull’utile è l’aumento dei costi di produzione che sono passati dai 669mila euro del 2014 ai 1,6 milioni dell’ultimo anno.

“I ricavi delle vendite – si legge – sono rappresentativi delle locazioni principalmente relative allo stadio e agli spazi pubblicitari; gli altri ricavi e proventi sono relativi principalmente a risarcimenti per danni subiti”. Il totale dei ricavi si attesta dunque a 1.634.678 euro con una differenza di 915.281 euro rispetto all’esercizio precedente. I costi della produzione sostanzialmente pareggiano il fatturato e si attestano a 1.634.096: comprendono “i costi direttamente correlati alla produzione dei ricavi e costi amministrativi”. Nessun compenso è stato previsto per l’amministratore unico.

Il patrimonio netto della società Mapei Stadium srl sale (al 31/12/2015) a 9milioni di euro, in rialzo di due milioni rispetto all’esercizio precedente. Questo perché, come si evince dalla lettura del bilancio, se il capitale sociale resta a 20mila euro, sono aumentate di due milioni le “altre riserve”, in virtù di un versamento soci in conto capitale sostenuto da Mapei – socio unico – nel corso dell’anno.

Patrimonio netto Mapei Stadium
Patrimonio netto Mapei Stadium

In attesa della finale di Champions League femminile, giocata a maggio al Mapei Stadium, sono stati effettuati dei lavori per “rendere lo stadio in grado di ospitare l’evento”, ha spiegato in passato Andrea Fabris, segretario generale del Sassuolo. L’idea per il futuro è “riqualificare la tribuna che ancora non è stata modificata. Verranno inoltre spostate le panchine per renderle all’inglese e tolta la parte del fossato che si trova sotto la tribuna. È stata inoltre effettuata l’impermealizzazione delle tribune e del sottosulo grazie a materiali realizzati dall’azienda”. 

PrecedenteMaglia Manchester City 2016-2017, ecco come vestiranno gli uomini di Guardiola
SuccessivoMacron è il nuovo sponsor tecnico del Cagliari: accordo per tre stagioni