pellè stipendio cina
Insidefoto.com

Graziano Pellè sbarca in Cina. L’attaccante italiano, protagonista con la nazionale agli ultimi Europei, è infatti un nuovo giocatore dello Shandong Luneng, club della Chinese Super League.

Un viaggio d’oro, quello che porterà l’ex bomber del Southampton in Asia. Lo stipendio del centravanti, infatti, sarà di circa 15 milioni di euro l’anno.

pellè stipendio cina

Lo Shandong, attualmente penultimo in campionato e guidato dall’ex Amburgo Felix Magath, ha battuto la concorrenza dell’Hebei: oltre al super stipendio al giocatore, sul piatto anche 15 milioni di euro per il Southampton.

Complessivamente, Pellè riceverà 38 milioni in 2 anni e mezzo di contratto con il club cinese. Un ingaggio che rende l’ex attaccante di Lecce e Parma il giocatore italiano più pagato al mondo, con uno stipendio più che quadruplicato rispetto a quello che riceveva dal Southampton.

pellè stipendio cina

 

Pellè infatti potrà incassare più del doppio di quanto riceve oggi Daniele De Rossi, negli ultimi anni l’azzurro con lo stipendio più alto. E, tolto il centrocampista giallorosso, quattro dei primi 5 italiani più pagati giocano attualmente all’estero: oltre a Pellè, ci sono infatti anche Sebastian Giovinco (Toronto FC), Mario Balotelli (Liverpool) e Andrea Pirlo (New York City Fc). Un record, per l’Italia, visto che mai nessun calciatore ha incassato così tanto.

Lo stipendio di Pellè sarà decisamente elevato anche considerando gli standard mondiali: tanto che, grazie ai 15 milioni che riceverà dallo Shandong, l’attaccante sarà il primo italiano negli ultimi 9 anni ad entrare nella classifica dei 10 calciatori al mondo più pagati (l’ultimo è stato Alessandro Del Piero).

Dimenticato, quindi, il rigore sbagliato (con tanto di provocazione verso Neuer) contro la Germania agli Europei, Graziano Pellè è pronto ad una nuova avventura, la quale però rischia di fargli chiudere definitivamente la storia con la nazionale azzurra.

PrecedenteNapoli, apre la campagna abbonamenti: introdotti aumenti in tutti i settori
SuccessivoChelsea, ecco la seconda maglia 2016-2017: grigio melange con dettagli in giallo

3 COMMENTI

  1. Perché non fate un pezzo che chiarisca bene i termini della questione? Diverse fonti inglesi riportano un ingaggio tra 7 e 8 milioni di euro, pur sempre incredibile ma ben lontano dai 15/16 che tutti i quotidiani cartacei e non italiani stanno proponendo. So che non è facile fare chiarezza ma perlomeno provare a farsi qualche domanda sarebbe utile.

Comments are closed.