quando aprono prevendite Napoli Real Madrid gennaio
Cristiano Ronaldo (Insidefoto.com)

Real Madrid e Atletico Madrid potrebbero dover rinunciare alle prossime due sessioni di mercato per irregolarità nel trasferimento di minori. Secondo il quotidiano spagnolo Marca, la commissione di Appello della FIFA non modificherà in maniera sostanziale quanto deciso a fine novembre dalla commissione disciplinare: stop al mercato dei due club della Capitale spagnola per irregolarità nel tesseramento di calciatori minorenni (articolo 19 delle FIFA Rules). La stessa sorte toccata in passato al Barcellona.

Se la FIFA dovesse confermare le sanzioni ai club di Madrid resterà in mano un’ultima carta: il ricorso al Tribunale arbitrale sportivo (Tas) di Losanna. Con la decisione della commissione d’Appello del più alto organo del calcio mondiale attesa nei prossimi giorni, al massimo entro fine luglio, Real e Atletico possono essere tranquille per quanto riguarda l’attuale sessione di calciomercato.

Se lo stop dovesse davvero arrivare, infatti, si partirebbe a gennaio 2017, per un intero anno. Condannati ai box, i due club potrebbero di fatto scegliere di pianificare i propri movimenti in entrata in queste settimane, provando a mettere insieme adesso una squadra che possa andar bene per la stagione 2016-2017 e per la successiva.

Articolo 19 Fifa Rules - Fonte FIGC
Articolo 19 Fifa Rules – Fonte FIGC

 

L’indagine parte da presunte irregolarità nel tesseramento di giocatori under 18. A disciplinare il mercato dei giovanissimi è l’articolo 19 delle FIFA Rules che impone stringenti criteri per far sì che un calciatore minorenne possa essere tesserato da un club di un Paese diverso dal suo: dal trasferimento dei genitori per motivi indipendenti dal calcio alla obbligatoria educazione del giovane sportivo (nell’immagine i primi due commi dell’articolo 19 FIFA). In passato il Real Madrid ha spiegato le sue ragioni, giustificando il trasferimento di 50 giovanissimi calciatori sui quali si è indagato. Nel corso del procedimento, la FIFA ha contattato una ventina di società sportive con una richiesta ufficiale di informazioni riguardo l’acquisto di giovani calciatori.

PrecedenteMediaset Premium, i listini per la stagione ’16-’17: calcio a partire da 24 euro al mese
SuccessivoJuventus contro Nike: condannato il club, ma bianconeri annunciano appello