Napoli saldo calciomercato – Il calciomercato estivo 2016 del Napoli sarà ricordato per la partenza di Gonzalo Higuain, volato via verso Torino in cambio di 90 milioni di euro. Ma il Napoli ha saputo reagire e ha approfittato delle risorse fresche per investire e rafforzare la rosa. Il colpo finale è Maksimovic che oggi pomeriggio si sarà sentito in un film di spionaggio quando un allarme bomba all’aeroporto di Belgrado ha rischiato di far saltare il suo arrivo in Campania. Il difensore ex Torino, come spiega il suo vecchio club, va a Napoli in prestito con obbligo di riscatto che secondo quanto filtra dovrebbe attestarsi a 25 milioni di euro.
Insomma, alla fine tutto è andato come Aurelio De Laurentiis si aspettava: il Napoli ha speso oltre 100 milioni di euro in due mesi di trattative e l’impatto delle entrate sull’esercizio in corso sarà di 56,5 milioni di euro.
Costo sostenibile in virtù delle partenze che hanno alleggerito i conti per oltre 100 milioni di euro. Ovviamente la plusvalenza generata dalla partenza di Higuain ha giocato un ruolo molto importante, ma se Milik – 17,8 mln di impatto sul bilancio in corso – dovesse far parecchi goal è probabile che nessuno alla fine possa davvero rimpiangere il Pipita.
Insieme all’argentino, le altre cessioni rilevanti del Napoli sono quelle di David Lopez e Valdifiori: entrambe le partenze hanno ritoccato il totale delle plusvalenze (2,92 e 0,64) che sale a 86,14 milioni di euro; ma i due mancati ingaggi alleggeriranno nel complesso i conti per altri 3,6 milioni di euro.
De laurentis in realtà non ha speso nulla di quello che avrebbe potuto spendere. Quest’anno avrà come ricavi dalla CL molto probabilmente oltre 60 milioni contro i circa 10 dell’anno scorso dalla EL e circa 90 milioni di plusvalenze quando l’anno scorso erano molto basse. Anche se il bilancio 15/16 chiuderà in rosso di 15-20 milioni si capisce che era presente molto margine per investire sul mercato e chiudere il bilancio comunque in attivo.