dati pubblicitari estate 2017 bilancio uefa 2016
Euro 2016, il Portogallo campione d'Europa (Insidefoto.com)

La UEFA ricompenserà con 150 milioni di euro 659 club delle sue federazioni per aver concesso a propri tesserati di partecipare a Euro 2016 e al calcio per nazionali in generale. Lo ha comunicato oggi la UEFA, facendo seguito a quanto stabilito dal Memorandum di intesa (MoU) rinnovato dall’autogoverno del calcio europeo e dalla ECA nel 2015. I 150 milioni di euro, generati dai benefit degli Europei, saranno distribuiti alle squadre di club, con l’elenco completo dei beneficiari che, assicura la UEFA, “sarà comunicato a breve”.

Ma qualche calcolo è possibile ipotizzarlo. Come ha dimostrato un’analisi dell’Eca di questa estate, la Juventus è stato il club che ha portato più calciatori agli Europei, a parimerito con il Liverpool. Con 12 calciatori a testa le due società dovrebbero incassare più fondi rispetto alle altre, a seguire il Tottenham (11) e il Manchester United (10). Le altre italiane nella top 23 sono la Roma con sette calciatori e il Napoli con sei.

Provenienza dei calciatori convocati a Euro 2016 - fonte Eca
Provenienza dei calciatori convocati a Euro 2016 – fonte Eca

Secondo il meccanismo di distribuzione approvato dal Comitato Esecutivo UEFA, 100 milioni di euro spettano ai club che hanno messo a disposizione i propri giocatori per la fase finale di UEFA EURO 2016, mentre i restanti 50 vanno ai club che li hanno autorizzati per le qualificazioni agli Europei, a prescindere che la nazionale in questione si sia qualificata alla fase finale o meno.

“I club europei – ha spiegato Giorgio Marchetti, direttore competizioni UEFA – sono parte integrante del successo delle nostre competizioni per nazionali. Pertanto, nell’ambito del nostro memorandum d’intesa con la Eca, una quota sostanziosa degli incassi di UEFA EURO 2016 verrà distribuita alle squadre che hanno messo a disposizione i propri giocatori durante il ciclo di UEFA EURO 2016, qualificazioni comprese”.

L’uomo dei tornei targati UEFA ha definito “bello poter premiare oltre 600 club, una cifra mai toccata finora. Queste somme contribuiranno di certo alla crescita del calcio in tutto il continente”. Agli ultimi europei, quelli del 2012, la somma complessiva erogata dall’organizzazione continentale era stata inferiore di un terzo: 100 milioni divisi per 575 club. Tuttavia, il record ‘francese’ è destinato a durare molto poco, non più di quattro anni: in vista del torneo del 2020 la UEFA, in accordo con l’Eca, ha già annunciato che verserà alle società del Vecchio Continente un totale di 200 milioni di euro. 

PrecedenteMaster in Sport Marketing & Communication Sole 24 Ore, a ottobre la nuova edizione
SuccessivoPanini lancia Bomber, nuovo magazine dedicato al calcio: in edicola dal 10 settembre