Parte la Champions League, protagonista Napoli e Juventus, Le due squadre italiane esordiranno tra oggi e domani nella fase a gironi della più prestigiosa competizione per club.
L’esclusiva dell’ex Coppa Campioni in tv, come è noto, è nelle mani di Premium, che detiene i diritti per questa e per la prossima stagione. Due le offerte che la pay tv del biscione mette sul piatto: quella pay e quella free.
Per quanto riguarda l’offerta a pagamento, Premium garantirà una copertura totale della manifestazione e trasmetterà tutte le partite in programma, dai gironi fino alla finale. Ogni martedì e mercoledì di coppa, le sfide saranno introdotte dallo studio “Premium Champions”, condotto da Sandro Sabatini, con Giorgia Rossi. Tra gli ospiti, le novità David Trezeguet e Christian Panucci si aggiungeranno alla squadra di opinionisti Premium Sport capitanata da Arrigo Sacchi, con Graziano Cesari che si occuperà della moviola. Nel post partita, interviste e commenti a caldo con i protagonisti dei match. Inoltre, tutte le sfide e la “Diretta Champions”, con i gol e gli highlights da tutti i campi, saranno visibili anche in live streaming grazie a Premium Play.
In chiaro, invece, Mediaset garantirà per ciascun turno la visione di un match delle italiane su Canale 5, con molta probabilità le gare al martedì di Napoli o Juventus. Si partirà, infatti, proprio con la sfida dei partenopei in casa della Dinamo Kiev, gara che sarà trasmessa su Canale 5 alle 20.45 e anche in live streaming su www.sportmediaset.it e sull’app Sportmediaset. In occasione dei match trasmessi in chiaro, Mediaset avrà uno studio dedicato, “Speciale Champions League”, condotto da Mino Taveri.
A seguire la programmazione di martedì 13 settembre:
– Diretta Champions League dalle ore 20.45 su Premium Sport 2 HD;
– Dinamo Kiev-Napoli in diretta alle ore 20.45 su Canale 5 HD e Premium Sport HD (Telecronaca: Sandro Piccinini. Commento tecnico: Antonio Di Gennaro. Bordo campo: Alessio Conti, Simone Cerrano. Telecronaca tifoso: Raffaele Auriemma);
– Benfica-Besiktas in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 1 (Telecronaca: Michele Corti);
– Paris Saint Germain-Arsenal in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 2 (Telecronaca: Massimo Callegari. Commento tecnico: Roberto Cravero.Bordo campo: Irma D’Alessandro);
– Barcellona-Celtic in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 3( Telecronaca: Alberto Pucci);
– Manchester City-Borussia Monchengladbach in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 4 (Telecronaca: Fabio Fava);
– Bayern Monaco-Rostov in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 5 (Telecronaca: Andrea Distaso);
– Psv Eindhoven-Atletico Madrid in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 6 (Telecronaca: Alberto Santi);
– Basilea-Ludogorets in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 7 (Telecronaca: Marco Piccari).
La programmazione di mercoledì 14 settembre:
– Diretta Champions League dalle ore 20.45 su Premium Sport 2 HD
– Juventus-Siviglia in diretta alle ore 20.45 su Premium Sport HD (Telecronaca: Pierluigi Pardo. Commento tecnico: Aldo Serena. Bordo campo: Simone Malagutti, Gianni Balzarini. Telecronaca tifoso: Antonio Paolino);
– Lione-Dinamo Zagabria in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 1 (Telecronaca: Matteo Montagna);
– Real Madrid-Sporting Lisbona in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 2 (Telecronaca: Fabrizio Ferrero. Commento tecnico: Nando Orsi. Bordo campo: Massimo Veronelli);
– Legia Varsavia-Borussia Dortmund in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 3 (Telecronaca: Federico Mastria);
– Club Brugge-Leicester City in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 4 (Telecronaca: Matteo Gandini);
– Porto-Copenaghen in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 5 (Telecronaca: Raffaele Pappadà);
– Tottenham-Monaco in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 6 (Telecronaca: Cristiano Puccetti);
– Bayer Leverkusen-Cska Mosca in diretta alle ore 20.45 su Premium Calcio 7 (Telecronaca: Marco Piccari).