naming rights nuovo stadio Tottenham
White Hart Lane, lo stadio del Tottenham (Foto: Insidefoto.com)

Il Tottenham sta pensando di dare il suo nome alla stazione di White Hart Lane, situata nei pressi dello stadio in cui gioca le partite casalinghe la formazione londinese. Secondo quanto riporta la testata francese “Sportune.fr”, il club sarebbe disposto a investire ben 12 milioni di sterline (l’equivalente di 13,3 milioni di euro circa) per effettuare questa operazione.

La cifra è certamente ingente, ma si tratta di un’idea valutata con grande consapevolezza. La società infatti pensa che la nuova denominazione possa rendere più facile individuare il posto da parte della gente che va a visitare lo stadio. L’iniziativa rientra tra i progetti di ristrutturazione dell’impianto che la società londinese sta portando avanti, in attesa di poter inaugurare (con ogni probabilità a partire dalla stagione 2018-2019) il nuovo stadio.

Ormai da qualche mese, infatti, gli Spurs hanno presentato il progetto per la realizzazione del nuovo impianto che porterà alla demolizione completa del precedente impianto per sostituirlo con uno più ampio e moderno. E’ prevista anche la realizzazione di una passerella che conduce direttamente dalla stazione allo stadio.

L’investimento richiesto è particolarmente ingente e si aggira intorno ai 700 milioni di sterline. Già da qualche tempo però il club è alla ricerca di sponsor che possano dare il proprio nome allo stadio per recuperare almeno in parte la cifra spesa.

L’iniziativa che il Tottenam vuole intraprendere, però, pur essendo molto particolare non è del tutto insolita in Inghilterra. Ben 84 anni fa, nel lontano 1932, un’altra formazione londinese, l’Arsenal arrivò a rinominare con il nome del club Piccadilly Line Station Gillespie Road.

 

PrecedenteSpettatori in Premier League: stadi pieni al 99% per Arsenal e Chelsea, sorpresa Stoke
SuccessivoLa risposta dei dissidenti di Red Bull: l’Austria Salzburg cerca finanziatori col crowdfunding
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.