Ricavi Juventus 2017 – La Juventus dovrebbe chiudere l’esercizio 2016-2017 con ricavi complessivi (comprese dunque le plusvalenze) per 440,7 milioni di euro, in crescita del 13,5% rispetto ai 388 milioni dell’esercizio chiuso al 30 giugno 2016.
E’ questa la nuova previsione degli analisti di Banca Imi, la banca d’investimento del gruppo Intesa Sanpaolo, che in un report pubblicato lo scorso 30 ottobre ha rivisto al rialzo la precedente stima (elaborata prima della campagna trasferimenti estiva e della maxiplusvalenza su Pogba) che indicava in 366 milioni i ricavi attesi per la stagione 2016-2017.

“Abbiamo alzato le stime sui ricavi 2016-2017 principalmente per tenere conto delle plusvalenze derivanti dalle cessioni di Pogba e Morata” – si legge nel report di Banca Imi – “mentre non abbiamo incorporato nelle stime le possibili plusvalenze su Zaza e Coman, che dovrebbero avere un valore di circa 30 milioni”.
“Abbiamo anche aumentato il costo del personale tesserato e gli ammortamenti dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori”, si legge sempre nel report, dal quale emerge come il costo allargato della rosa della Juventus per la stagione 2016-2017 dovrebbe essere di 282 milioni, in crescita rispetto ai 265 milioni della stagione 2015-2016.

Sulla base di queste considerazioni, secondo le stime di Banca Imi, la Juventus dovrebbe chiudere l’esercizio 2016-2017 con un utile netto di 26,4 milioni di euro. Un dato positivo cui dovrebbe tuttavia fare da contraltare un forte incremento dell’indebitamento finanziario netto che, sempre secondo gli analisti di Banca Imi, dovrebbe passare dai 172,2 milioni del 30 giugno 2016 a 249,1 milioni al termine della stagione in corso.
Per la stagione 2017-2018 gli esperti di Banca Imi hanno ipotizzato un graduale aumento dei ricavi caratteristici oltre che circa 30 milioni in plusvalenze. Sulla base di questa assunzione si attendono ricavi complessivi per il 2017-2018 pari a 381,7 milioni, pressoché in linea con quelli della stagione 2015-2016.
Per il 2017-2018 la base di costi è attesa pressoché invariata rispetto al 2016-2017. Banca Imi si attende pertanto un risultato netto negativo di 37,5 milioni.
I ricavi caratteristici della Juventus, secondo gli analisti, dovrebbero invece iniziare a crescere in modo importante a partire dalla stagione 2018-2019 che dovrebbe beneficiare del nuovo contratto triennale relativo ai diritti tv della Champions League e della Serie A.
Assumendo sempre un monte-plusvalenze per circa 30 milioni, Banca Imi stima in circa 420 milioni i ricavi complessivi della Juventus nella stagione 2018-2019.
ne avessero mai imbroccato una di previsione….dovevamo chiudere in rosso nel 2014-15 e l’anno scorso a -21 mil secondo loro nella stima di maggio,…io che sono un profano…calcolando solo una qualificazione agli ottavi di champions….calcolando le plusvalenze sicure ad oggi (115,6) prevedo almeno un 470 milioni tendente al 480….,…minimo…..con possibilita’ di avvicinare i 500 avanzando piu’ degli ottavi in champions,,,,.le plusvalenze solo loro sono aumentate di +69,2 mil….e loro prevedono solo un +52 mil nel bilancio?????ma se le sponsorizzazioni sono sempre di piu’…con sponsor regioanali in aumento e accordo chicco allo stadium….si stanno vendendo piu’ magliette…c’e stato il film…i diritti tv italiani sono aumentati di qualche milione…abbiamo incassato di piu’ dagli abbonamenti e i biglietti dello stadium sono aumentati,,,i premi e bonus della champions sono aumentati….
Come al solito questa previsione si rivelerà sbagliata con ricavi superiori a quelli previsti.
caro pi effe…..i ricavi saranno oltre 475 mil….l’utile operativo sara’ di circa 57 mil…raiola è gia conteggiato nella plusvalenza pogba che fu’ fi 72,6 mil…(gia tolti i 27 di raiola)…i costi cresceranno in previsione di 41 milioni a fronte di maggiori entrate di gestione di 18,,,,poi ai 115,6 si aggiungeranno oltre 20 per coman…e forse zaza…anzi sicuro gia che lo vederemo comunque,,,,i debiti finanziari di 197 milioni sono in gran parte dovuti al credito sportivo di 60 mil per lo stadio…agli interssi sul credito…agli investimenti sulla cantinassa….sono debiti virtuosi…che comunque nelle societa’ calcistiche non sono mica debiti netti,,,in quanto debiti e crediti vanno in canali separati….poi un conto è avere indebitamento (non debiti) per 200 mil ma avere uno stadio che è costato 125+25 di terreno e una cantinassa che ha comportato investimenti di 100 mil…e investimento su giocatori che sono un patrimonio,…che avere indebitamento dovuto solo alla gestione sportiva,,,…magari tuo papa’ ha un indebitamento di 300,000 euro,,,il mutuo sulla casa,..ma ha una casa…e sta meglio di chi deve 50000 euro a uno ma non ha niente,,,,indebitamento non è debito,,,,e la juve sta molto meglio di altri,,,jeep versa solo 17 mil+2 di bonus,,,,circa il 5% del fatturato….tutte le entrate da sponsor juve sono entrate vere,,,non farlocche come quelle di city o psg,,,jeep potrebbe per il fpf versare 6 volte tanto alla juve,,,,ma da sempre hanno cercato l’autofinanziamento,,e ammiro questo,,,in quanto i soldi facili a pioggia non portano stabilita’..se va via chi li mette si va nella cacca,,,,
intanto il manchester city ha posizione debitoria pazzesca,,,,reale…che poi li ripianino a suon di milioni non è certo un vanto….poi gran parte degli sponsor sono farlocchi a cifre fuori mercato,,..poi i diritti tv nazionali inglesi e di barcellona e real madrid sono di gran lunga superiori,,,real e barca presero 140 e verranno ridotti con la riforma,,,che poi gli italiani comprimo merchandaising tarocco non è certo colpa della juve,,,poi quei 13,5 mil (a fronte di 4,34 di costi),,,sono per le licenze che la juve ha voluto gestire rinunciando a 6,25 milioni di euro in piu’ da adidas,,,che gia paga 21,,,,,quidni in realta la juve per le magliette ha incassato 32,16 milioni….l’obiettivo di 15 mil era senza i costi,,,,ma era da raggiungere i piu’ anni….poi ogni step in champions vale 6,5 circa ma solo dalla uefa..senza gli incassi da stadio e senza la quota aggiuntiva di market pool…e comuqnue la juve fu quella che incasso piu’ di tutti nel 2012-13 uscendo ai quarti di champions, nel 204-15 arrivando in finale, e l’anno scorso solo 2 presero di piu’….grazie alle 2 squadre…che i diritti tv italiani non crescano non è certo colpa della juve,,,,
Ke squadra tifi?!…
poi la palla di tra entrate e uscite meno 230 milioni,,,,,mamma mia….non è vero assolutamente,,,poi andrebbe considerato l’utilizzo dei giocatori (ammortamento) gia che se compri una macchina non ti puoi aspettare che la vendi poi allo stesso prezzo….perche l’hai usata,,,,se si guarda ammortamento e stipendio la juve ha speso meno di altre,,,,negli ultimi anni…e non molto di piu’ di altri