Serie A nuovo ciclo diritti tv
(Insidefoto.com)

La Juventus è in testa anche nella classifica degli ascolti tv. La pausa per le nazionali è infatti l’occasione giusta per fare il punto delle squadre più seguite in televisione, oltre che per le presenze allo stadio.

I bianconeri ad oggi dominano la classifica, addirittura con una media di 2 miloni di spettatori a partita, effetto soprattutto di alcuni big match come quelle contro Inter e Milan, entrambe sopra i 3 milioni complessivi in media.

ascolti tv serie a 2016 2017A seguire troviamo il Milan, con 1,4 milioni di spettatori in media per ciascuna partita: i rossoneri “pagano” due gare alle 15 contro Udinese e Pescara, che hanno raccolto meno di 450mila spettatori davanti alla tv. Terzo gradino del podio per l’Inter, tallonata a breve distanza dal Napoli.

In fondo alla classifica, dopo Empoli e Atalanta, troviamo il Crotone neopromosso: solo 136mila spettatori in tv per ogni partita, con Sky (che trasmette tutte le gare dei calabresi) che raccoglie addirittura 100mila spettatori in media, quasi la metà di qualsiasi altra squadra. Anche grazie a ben 3 match sotto i 20mila contatti: 18mila per Sassuolo-Crotone, 17mila per Crotone-Genoa e 6mila per Crotone-Chievo. Le gare dei rossoblu non sono comunque quelle con minor ascolto: in 307 hanno assistito su Premium a Genoa-Empoli, mentre 4.812 complessivamente hanno visto Empoli-Chievo.

In generale, sono ovviamente le big a trascinare gli ascolti: le gare delle prime 5 della classifica (Juventus, Milan, Inter, Napoli e Roma) hanno infatti raccolto complessivamente 6,9 milioni di telespettatori, contro i 6 milioni delle restanti 15 squadre.

Nella tabella, i calcoli relativi agli ascolti su Premium sono fatti in base al numero di gare della squadra trasmessa dalla pay-tv di Mediaset, motivo per cui, per alcuni club, il “totale” non sarà uguale alla somma degli ascolti medi di Sky e Premium.

PrecedenteSpettatori Serie A, successo a sorpresa delle gare delle 12.30 e delle 18
SuccessivoA Milano arrivano snowboard e freestyle: le gare di Coppa del mondo nell’area ex-Expo